
1/10
Credits: Ipa-agency
1 - Il Volga è il fiume più lungo d'Europa. Si estende per 3531 km attraverso il territorio russo, gettandosi con una foce a Delta nel Mar Caspio. Il Volga è stato per secoli una vitale via di comunicazione e commercio tra regni e città dell'Europa orientale. Nella foto, una visuale odierna del Voga presso la città russa di Tver'
1 - Il Volga è il fiume più lungo Europa. Si estende per 3531 km attraverso il territorio russo, gettandosi con una foce a Delta nel Mar Caspio. Il Volga è stato per secoli una vitale via di comunicazione e commercio tra regni e città dell'Europa orientale. Nella foto, una visuale odierna del Voga presso la città russa di Tver'

1/10
Credits: Ipa-agency
2 - Danubio è il secondo fiume più lungo del Vecchio Continente, ma la sua importanza è massima in quanto rappresenta il corso d'acqua navigabile più grande dell'Unione Europea. Il Danubio, lungo 2860 km è anche il fiume che attraversa più stati al mondo prima di gettarsi nel Mar Nero. Sono ben dieci: Austria, Bulgaria, Croazia, Germania, Moldavia (anche se solo per poco più di 500 metri), Romania, Serbia, Slovacchia, Ucraina ed Ungheria.
Ai tempi dell'Impero-Austroungarico, le due capitali, Vienna e Budapest (nella foto) erano unite proprio dal corso del Danubio)!
2 - Danubio
È il secondo fiume più lungo del Vecchio Continente, ma la sua importanza è massima in quanto rappresenta il corso d'acqua navigabile più grande dell'Unione Europa. Il Danubio, lungo 2860 km è anche il fiume che attraversa più stati al mondo prima di gettarsi nel Mar Nero. Sono ben dieci: Austria, Bulgaria, Croazia, Germania, Moldavia (anche se solo per poco più di 500 metri), Romania, Serbia, Slovacchia, Ucraina ed Ungheria.
Ai tempi dell'Impero-Austroungarico, le due capitali, Vienna e Budapest (nella foto) erano unite proprio dal corso del Danubio)!
È il secondo fiume più lungo del Vecchio Continente, ma la sua importanza è massima in quanto rappresenta il corso d'acqua navigabile più grande dell'Unione Europa. Il Danubio, lungo 2860 km è anche il fiume che attraversa più stati al mondo prima di gettarsi nel Mar Nero. Sono ben dieci: Austria, Bulgaria, Croazia, Germania, Moldavia (anche se solo per poco più di 500 metri), Romania, Serbia, Slovacchia, Ucraina ed Ungheria.
Ai tempi dell'Impero-Austroungarico, le due capitali, Vienna e Budapest (nella foto) erano unite proprio dal corso del Danubio)!

1/10
Credits: Ipa-agency
3 - Ural: conosciuto anche come Jaik, è un lunghissimo fiume (il terzo nella top ten) della Russia orientale e per convenzione, insieme ai monti Urali, segna il confine tra Europa e Asia. È lungo 2428 km e sfocia nel Mar Caspio.
3 - Ural
Conosciuto anche come Jaik, è un lunghissimo fiume (il terzo nella top ten) della Russia orientale e per convenzione, insieme ai monti Urali, segna il confine tra Europa e Asia. È lungo 2428 km e sfocia nel Mar Caspio.
Conosciuto anche come Jaik, è un lunghissimo fiume (il terzo nella top ten) della Russia orientale e per convenzione, insieme ai monti Urali, segna il confine tra Europa e Asia. È lungo 2428 km e sfocia nel Mar Caspio.

1/10
Credits: Ipa-agency
4 - Dnepr (o Nipro) è il fiume che bagna Kiev (nella foto), la capitale dell'Ucraina, e attraversa tre paesi: Russi, Bielorussia e, appunto, l'Ucraina.
Il suo corso è lungo 2201 km e sfocia a estuario nel Mar Nero.
4 - Dnepr (o Nipro)
Il Dnepr o Nipro è il fiume che bagna Kiev (nella foto), la capitale dell'Ucraina, e attraversa tre paesi: Russi, Bielorussia e, appunto, l'Ucraina.
Il suo corso è lungo 2201 km e sfocia a estuario nel Mar Nero.
Il Dnepr o Nipro è il fiume che bagna Kiev (nella foto), la capitale dell'Ucraina, e attraversa tre paesi: Russi, Bielorussia e, appunto, l'Ucraina.
Il suo corso è lungo 2201 km e sfocia a estuario nel Mar Nero.

1/10
Credits: Ipa-agency
5 - Don è un fiume della Russia sudoccidentale (nella foto bagna la città di Rostov). Il suo corso è lungo 1870 km e sfocia nel Mare d'Azov.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Don fu il fiume dove si arrestò l'avanzata della Germania nazista verso l'invasione dell'Unione Sovietica.
5 - Don
È un fiume della Russia sudoccidentale (nella foto bagna la città di Rostov). Il suo corso è lungo 1870 km e sfocia nel Mare d'Azov. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Don fu il fiume dove si arrestò l'avanzata della Germania nazista verso l'invasione dell'Unione Sovietica.
È un fiume della Russia sudoccidentale (nella foto bagna la città di Rostov). Il suo corso è lungo 1870 km e sfocia nel Mare d'Azov. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Don fu il fiume dove si arrestò l'avanzata della Germania nazista verso l'invasione dell'Unione Sovietica.

1/10
Credits: Ipa-agency
6 - Reno: Lungo 1320 km, il Reno si estende in Austria, Germania, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi e Svizzera. Sfocia nel Mare del Nord. Nell'antichità attestava il confine settentrionale del vasto Impero Romano e per secoli è stato un'importantissima via di comunicazione.
6 - Reno
Lungo 1320 km, il Reno si estende in Austria, Germania, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi e Svizzera. Sfocia nel Mare del Nord.
Nell'antichità attestava il confine settentrionale del vasto Impero Romano e per secoli è stato un'importantissima via di comunicazione.
Nell'antichità attestava il confine settentrionale del vasto Impero Romano e per secoli è stato un'importantissima via di comunicazione.

1/10
Credits: Ipa-agency
7- L'Elba nasce a più di 1400m d'altitudine in Repubblica Ceca, scende fino in Germania e poi, al termine di un percorso lungo 1165 km, sfocia nel Mar Nero.
Come il Reno, l'Elba era un confine ai tempi dei Romani, mentre nel Medioevo delimitava i possedimenti di Carlo Magno. Durante le seconda metà del '900 poi, l'Elba fece da linea di demarcazione fra la Germania Ovest e la Germania Est (dove sorge Dresda, nella foto).
7- Elba
Nasce a più di 1400m d'altitudine in Repubblica Ceca, scende fino in Germania e poi, al termine di un percorso lungo 1165 km, sfocia nel Mar Nero. Come il Reno, l'Elba era un confine ai tempi dei Romani, mentre nel Medioevo delimitava i possedimenti di Carlo Magno. Durante le seconda metà del '900 poi, l'Elba fece da linea di demarcazione fra la Germania Ovest e la Germania Est (dove sorge Dresda, nella foto).
Nasce a più di 1400m d'altitudine in Repubblica Ceca, scende fino in Germania e poi, al termine di un percorso lungo 1165 km, sfocia nel Mar Nero. Come il Reno, l'Elba era un confine ai tempi dei Romani, mentre nel Medioevo delimitava i possedimenti di Carlo Magno. Durante le seconda metà del '900 poi, l'Elba fece da linea di demarcazione fra la Germania Ovest e la Germania Est (dove sorge Dresda, nella foto).

1/10
Credits: Ipa-agency
8 - La Vistola è, con i suoi 1047 km, il fiume più lungo della Polonia ed è nella Top 20 dei più lunghi d'Europa.
Sfocia nella baia di Danzica, nel Mar Baltico, e durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di numerose e cruente battaglie.
Nella foto, la Vistola scorre vicino a Varsavia.

1/10
Credits: Ipa-agency
9- Tago: essendo il fiume più lungo della penisola Iberica (1007 km), il Tago per secoli fu uno snodo importantissimo per le popolazioni di Spagna e Portogallo. È l'unico fiume di questa classifica a sfociare nell'Oceano Atlantico.
Nella foto si può ammirare il maestoso Ponte Vasco da Gama a Lisbona, eretto proprio sul Tago.
9 - Tago
Essendo il fiume più lungo della penisola Iberica (1007 km), il Tago per secoli fu uno snodo importantissimo per le popolazioni di Spagna e Portogallo. È l'unico fiume di questa classifica a sfociare nell'Oceano Atlantico.
Nella foto si può ammirare il maestoso Ponte Vasco da Gama a Lisbona, eretto proprio sul Tago.
Essendo il fiume più lungo della penisola Iberica (1007 km), il Tago per secoli fu uno snodo importantissimo per le popolazioni di Spagna e Portogallo. È l'unico fiume di questa classifica a sfociare nell'Oceano Atlantico.
Nella foto si può ammirare il maestoso Ponte Vasco da Gama a Lisbona, eretto proprio sul Tago.

1/10
Credits: Ipa-agency
1' - Senna: non è il fiume più lungo, né il più importante, ma poiché attraversa Parigi, la Senna merita a pieno di titolo di essere nominata.
La sua foce è a Nord, nella Manica, e nel corso della storia francese ha spesso rappresentato una primaria via per traffici e commerci.
1Non è il fiume più lungo, né il più importante, ma poiché attraversa Parigi, la Senna merita a pieno di titolo di essere nominata.
La sua foce è a Nord, nella Manica, e nel corso della storia francese ha spesso rappresentato una primaria via per traffici e commerci.
La sua foce è a Nord, nella Manica, e nel corso della storia francese ha spesso rappresentato una primaria via per traffici e commerci.