Le parole difficili della Geografia sono tante e, spesso, poco approfondite dagli studenti.
Dunque, per non farci cogliere impreparati prima dell'interrogazione e, soprattutto, per sapere cosa stiamo leggendo quando ne incontriamo uno, ecco alcuni dei termini più complicati in cui potreste imbattervi aprendo il libro di geografia.
BAROMETRO
È lo strumento che misura la pressione atmosferica. Viene utilizzato dai meteorologi (coloro che studiano i mutamenti del tempo atmosferico) per ricavare i dati necessari per e dirci se sta per arrivare la pioggia o splenderà il sole.
COROGRAFIA
Comprende la descrizione di fatti o di fenomeni geografici riguardante una determinata regione. La carta corografica della Lombardia, ad esempio, ne mostra la conformazione fisica (fiumi, montagne, laghi ecc...), le città, i confini ecc...
CARTOGRAMMA
Si tratta di un particolare tipo di carta tematica che, oltre a mostrare alcune caratteristiche geografiche (es: la semplice sagoma di uno stato, una regione o di un continente), aggiunge numeri, grafici o dati. Il cartogramma dunque è utile per fare confronti tra diversi territori in merito ad uno specifico aspetto.
Fingiamo di avere di fronte la cartina dell'Europa: un cartogramma che vuole misurare il dato relativo alla popolazione di ogni Paese aggiungerà al nome del singolo Stato anche il numero di abitanti. Così, semplicemente dando uno sguardo alla mappa, potremo vedere quali sono le nazioni più popolose e quelle meno abitate.
ODONOMASTICA
Questa strana parola si riferisce all'insieme dei nomi delle strade e delle piazze che compongono una città o un paese. La parola viene dal greco odós "via" e onomastikòs, che indica l'atto del "dare un nome". Quando diamo indicazioni stradali dunque, stiamo facendo ricorso al nostro sapere "odonomastico"!
OROGRAFIA
Anche se la parola sembra suggerirlo, oro e metalli preziosi non c'entrano nulla. L'orografia infatti è quel campo della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini. In greco óros infatti significa "montagna".
OROGENESI
L'origine etimologica è simile e infatti si parla sempre di montagne e rocce, precisamente della loro nascita (ghenesis, in greco). L'orogenesi infatti si occupa della formazione delle masse rocciose della Terra.
PEDOLOGIA
È la scienza che studia la composizione e le trasformazioni del suolo.
TOPONOMASTICA
Si tratta dello studio scientifico dei nomi di luogo. In realtà è una branca della linguistica, che però sfocia inevitabilmente nella geografia e probabilmente l'avrete già incontrata a scuola.
ZENIT
Lo zenit è il punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale all'osservatore, ossia il punto immaginario più alto raggiunto in cielo rispetto ad una persona che dalla Terra fissa il cielo. Di solito si parla di zenit come il punto più alto raggiunto dal Sole.
Il suo opposto, ossia il punto più basso, è il nadir. Entrambi i nomi derivano dall'arabo.