
1/10
Credits: Ipa-agency
BAROMETRO:
È lo strumento che misura la pressione atmosferica. Viene utilizzato dai meteorologi (coloro che studiano i mutamenti del tempo atmosferico) per ricavare i dati necessari per e dirci se sta per arrivare la pioggia o splenderà il sole.

1/10
Credits: Wikipedia
CARTOGRAMMA
Si tratta di un particolare tipo di carta tematica che, oltre a mostrare alcune caratteristiche geografiche (es: la semplice sagoma di uno stato, una regione o di un continente), aggiunge numeri, grafici o dati. Il cartogramma dunque è utile per fare confronti tra diversi territori in merito ad uno specifico aspetto.
In questa foto, ad esempio, ogni Stato degli U.S.A è stato contrassegnato con un colore per indicare le preferenze di voto in occasione delle elezioni presidenziale del 2016..

1/10
Credits: Ipa-agency
COROGRAFIA:
Comprende la descrizione di fatti o di fenomeni geografici riguardante una determinata regione. La carta corografica della Francia, ad esempio, ne mostra la conformazione, le città, i confini ecc...

1/10
Credits: Ipa-agency
GEODESIA:
È una disciplina delle scienze della Terra il cui compito è misurare e rappresentare la forma del nostro pianeta. La geodesia dunque non solo si occupa di calcolare le dimensioni del globo terracqueo (non ce ne vogliano i terrapiattisti!), ma anche di studiarne il campo gravitazionale e i fenomeni geodinamici come le maree o il movimento della crosta.

1/10
Credits: Ipa-agency
ODONOMASTICA:
Questa strana parola si riferisce all'insieme dei nomi delle strade e delle piazze che compongono una città o un paese. La parola viene dal greco odós "via" e onomastikòs, che indica l'atto del "dare un nome". Quando diamo indicazioni stradali dunque, stiamo facendo ricorso al nostro sapere "odonomastico"!

1/10
Credits: Ipa-agency
OROGRAFIA:
Anche se la parola sembra suggerirlo, oro e metalli preziosi non c'entrano nulla. L'orografia infatti è quel campo della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini. In greco óros infatti significa "montagna".

1/10
Credits: Ipa-agency
OROGENESI:
L'origine etimologica è simile e infatti si parla sempre di montagne e rocce, precisamente della loro nascita (ghenesis, in greco). L'orogenesi infatti si occupa della formazione delle masse rocciose della Terra.

1/10
Credits: Ipa-agency
PEDOLOGIA:
È la scienza che studia la composizione e le trasformazioni del suolo.

1/10
Credits: Ipa-agency
TOPONOMASTICA:
Si tratta dello studio scientifico dei nomi di luogo. In realtà è una branca della linguistica, che però sfocia inevitabilmente nella geografia e probabilmente l'avrete già incontrata a scuola.

1/10
Credits: Ipa-agency
ZENIT:
Lo zenit è il punto sulla sfera celeste intercettato dalla retta verticale all'osservatore, ossia il punto immaginario più alto raggiunto in cielo rispetto ad una persona che dalla Terra fissa il cielo. Di solito si parla di zenit come il punto più alto raggiunto dal Sole.