Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGeografiaGeografia d’Italia | L’Abruzzo

Geografia d’Italia | L’Abruzzo

Stampa
Geografia d’Italia | L’Abruzzo
Ipa-agency

Hai bisogno di qualche riferimento per una ricerca scolastica? Ci vivi e vuoi conoscerla meglio? Allora, scopri con Focus Junior la regione dei Parchi nazionali e dei borghi medievali: l'Abruzzo!

L'Abruzzo è una regione prevalentemente montuosa che negli ultimi anni è stata al centro dell'attenzione nazionale a causa del devastante terremoto che nel 2009 ha messo in ginocchio il suo capoluogo, l'Aquila.

 

L'Abruzzo confina a Nord con le Marche, a Sud-Ovest con il Lazio e a Sud con il Molise. A Est invece è bagnato dal Mar Adriatico.

 

Caratteristiche fisiche

Il territorio abruzzese, similmente a quello marchigiano, degrada da Ovest verso Est (e quindi verso il mare), passando dai massicci Appenninici, della Marsica e della Majella, fino ai colli che ricoprono il territorio a ridosso del litorale.

 

Tra conche e altipiani, l'ampia porzione montuosa abruzzese ospita anche l'importante complesso del Gran Sasso, il massiccio più alto dell'intera catena appenninica, dove tra l'altro risiede uno dei più importanti centri di Fisica Nucleare (i Laboratori nazionali del Gran Sasso appunto) d'Europa.

 

I fiumi che attraversano la regione, scendono verso il mare quasi paralleli tra loro. tra questi ricordiamo il Vomano, il Tronto, il Pescara, il Sangro e il Trigno.

I Laghi di Barrea e Campotosto sono invece gli specchi d'acqua più rilevanti.

E il clima?

Il clima è di tipo appenninico nell'entroterra, mentre sulle coste si riscontra un clima tipicamente mediterraneo.

 

Risorse

L'Abruzzo, benché pesantemente provato dalla catastrofe del 2009, è una delle regioni più ricche del Mezzogiorno italiano.

 

L'agricoltura è piuttosto diffusa nonostante un territorio non molto favorevole e si basa principalmente su culture di cereali, ortaggi, uva da tavola, liquirizia e persino zafferano.

 

Molto praticato l'allevamento (soprattutto quello ovino) e la pesca nelle città marittime.

 

L'industria è la più sviluppata del Sud Italia. Le grandi fabbriche si concentrano nelle valle del fiume Pescara, Teramo compreso. Tra i settori più produttivi troviamo la produzione di veicoli commerciali e il campo delle telecomunicazioni. Presenenti in gran numero piccole e medie imprese impiegate soprattutto nell'artigianato e nel settore metalmeccanico, chimico e mobiliare.

Ipa-agency

L'economia abruzzese però gode di ottimi introiti anche da parte del settore turistico e non solo grazie alle località balneari (ALba Adriatica, Tortoreto Lido, Pineto o Silvi Marina), ma anche per le numerose città d'arte e per le meraviglie naturali offerte dai Parchi Nazionali come quello del Gran sasso ed il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

 

Città e Amministrazione

L'Abruzzo è suddiviso in 4 province e aree metropolitane.

  • L'Aquila (capoluogo di regione)
  • Chieti
  • Pescara
  • Teramo
Personaggi famosi

L'Abruzzo vanta una tradizione di conterranei illustri. Qualche nome? Il filosofo Benedetto Croce, lo scrittore Ignazio Silone ed il Vate Gabriele d'Annunzio!

 

FONTI: 

Regione Abruzzo; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas

 

Leggi anche
CATEGORY: 1