Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGeografiaGeografia d’Italia | La Toscana

Geografia d’Italia | La Toscana

Stampa

Hai bisogno di qualche riferimento per una ricerca scolastica? Ci vivi e vuoi conoscerla meglio? Allora, scopri con Focus Junior la regione che più di tutte fu culla della ricca cultura italiana : la Toscana!

Considerata come la culla della cultura italiana, la Toscana è una regione ricca di risorse e bellezze, sia artistiche che naturali.

 

Collocata nella zona centro-occidentale dello Stivale, questa regione confina a Nord con l'Emilia Romagna, a Sud con il Lazio, a Est con l'Umbria e Marche e ad Ovest è bagnata dal Mar Tirreno.

 

Caratteristiche fisiche

Il paesaggio toscano non solo è tra i più suggestivi del Paese, ma anche uno dei più vari.

 

La conformazione geo-fisica della Toscana infatti comprende i rilievi dell'Appennino Tosco-Emiliano, dell'Antiappenno Toscano e dell'ultimo scorcio di Alpi Apuane (dove si trova il monte Prato, 2054m d'altezza), le dolci colline famose in tutto il mondo per la loro bellezza (Colline Livornesi, Colline Pisane, Chianti, Montalbano ecc...) e le ampie pianure della Maremma e della Versilia.

Pixabay

Tra i fiumi, il più importante è senza dubbio l'Arno, il quale lungo il suo corso attraversa le province di Arezzo, Firenze e Pisa. I laghi (Montepulciano e Chiusi) invece sono di modeste dimensioni.

 

A completare il rigoglioso assortimento paesaggistico vi sono le coste, perlopiù basse e sabbiose, ma che in certi punti (Piombino, Punta Ala e sull'Argentario) si innalzano in veri promotori rocciosi e ricoperti da pinete.

 

La Toscana comprende anche un piccolo gruppo di isole, l'Arcipelago Toscano appunto, tra le quali la più grande è l'arcinota Isola d'Elba, dove l'imperatore Napoleone Bonaparte trascorse un breve esilio.

 

Il clima della regione è marittimo lungo le coste e sulle isole e continentale nell'entroterra.

Risorse

Similmente al territorio, anche il settore economico e produttivo della Toscana appare molto variegato, con alcune zone dedite quasi esclusivamente alla coltivazioni di rigogliose colture, mentre altre invece vedono la concentrazione di grandi fabbriche e capannoni industriali.

 

L'agricoltura è molto praticata nel Valdarno, in Val di Chiana e nella Maremma, con coltivazioni di patate, ortaggi, girasoli e tabacco. Nelle zone del Chianti e del Montalcino poi sorgono i pregiatissimi vigneti che producono alcuni dei vini più conosciuti nel mondo. Anche l'olivo è una pianta molto importante per i toscani, i quali spesso e volentieri pasteggiano con la “fettunta”, una semplice (ma gustosissima) fetta di pane cosparsa di sale e olio toscano.

Pixabay

L'allevamento bovino è un fiore all'occhiello della regione (si pensi alla carne Chianina o alla famosa bistecca Fiorentina), mentre la pesca non è una voce molto rilevante del settore.

 

Le grandi industrie toscane invece sono le acciaierie (Piombino), le industrie chimiche (Risignano Marittimo) e meccaniche.

Il settore secondario toscano è però in gran parte caratterizzato da piccole e medie imprese (molte delle quali a conduzione famigliare) che operano nell'abbigliamento, nella produzione di mobili di pregio, nel settore tessile e artigianale.

 

Tra le ricchezze della regione, non va dimenticata la presenza di importanti impianti geotermici come i soffioni boraciferi della zona di Larderello.

 

La grande ricchezza della Toscana però è il turismo, grazie all'immenso patrimonio artistico, oltre che naturale.

 

Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo, ad esempio, sono città colme d'arte e di storia, conosciute davvero in tutto il mondo.

In questi luoghi operarono i più grandi personaggi del Medioevo e del Rinascimento Italiano (come Leonardo), il cui passaggio ha lasciato in eredità monumenti e opere d'arte mozzafiato.

Pixabay

A queste vanno aggiunte poi le attrattive dei paesaggi dell'entroterra (agriturismi, cascine e paesini collinari) e delle rinomate stazioni balneari affacciate sul mare: Viareggio, Forte dei Marmi e Punta Ala (ma anche le isole dell'Arcipelago Toscano) sono ogni anno meta di centinaia di migliaia di amanti del mare e della vita da spiaggia.

Amministrazione

La Toscana è divisa in 10 province e aree metropolitane.

  • Firenze (capoluogo di regione)
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
Personaggi famosi

In Toscana le personalità illustri si sprecano. 

Dal trio Dante Alighieri-Petrarca-Boccaccio che gettò le fondamenta della nostra lingua agli artisti rinascimentali Leonardo da Vinci e Michelangelo, dai grandi politici come Lorenzo il Magnifico ai geni del calibro di Galileo: un'intero libro non basterebbe a contenere tutti i toscani importanti!

 

Regione Toscana; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas

 

Leggi anche
ULTIME NEWS