Famosa per i suoi paesaggi incontaminati e per la bellezza delle sue coste, la Sardegna è la seconda isola del Mediterraneo per estensione (dopo la Sicilia) e rappresenta una realtà molto particolare all'interno del pur variegato panorama regionale italiano.
I sardi infatti, pur essendo italiani al 100%, hanno mantenuto un forte legame con il loro passato isolano, tanto che per molti versi potrebbero essere considerati una realtà a sé stante.
Il sardo è ufficialmente riconosciuto come una lingua vera e propria che, sebbene appartenga sempre al ceppo romanzo indoeuropeo, si è sviluppata indipendentemente rispetto agli altri dialetti regionali.
La Sardegna si colloca al centro del Mediterraneo occidentale. A nord è separata dalla Corsica (Francia) dallo Stretto di Bonifacio.
Caratteristiche fisiche
Il territorio sardo è prevalentemente collinare, quasi il 70% del totale dell'isola, ma non mancano i rilievi che, formatisi più di 500 milioni di anni fa, traboccano di risorse minerarie.
Le pianure sono poche e incastonate in piccole valli, ad eccezione della grande distesa del Campidano, nella parte sud-occidentale della regione.
Pochi anche i fiumi, di regime torrentizio come il Tirzo, il Coghinas o il Riu Mannu, mentre più numerosi sono i laghi artificiali (es: l'Omodeo).
Le coste sono frastagliate e ricche di golfi dal fondale sabbioso. Il clima è di tipo mediterraneo.
Risorse
L'isola, ad eccezione delle lussureggianti coste, è in gran parte arida e povera di terreni fertili.
Non mancano coltivazioni di cereali, alberi da frutto, uva da vino e querce da sughero, ma per secoli le brulle colline sono state terra di grandi pascoli.
L'allevamento ovino è tuttora un settore di primaria importanza per l'economia sarda, anche perché legato strettamente alla produzione di formaggi conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.
Tipica anche la coltivazione di mirto, dalle cui bacche si ricava l'ominimo liquore.
Il settore minerario, un tempo florido, è stato lentamente soppiantato dalle grandi industrie energetiche e dagli impianti meccnici e metallurgici.
Il turismo è ovviamente il cavallo di battaglia dell'intera regione.
Ogni anno la Sardegna attrae centinaia di migliaia di turisti per innumerevoli motivi: dalle spiagge incontaminate alle esclusive località di lusso e divertimento, dalle affascinanti vestigia della civiltà nuragica alle mervigliose città d'arte!
Città e amministrazione
La Sardegna è una regione a Statuto Autonomo suddivisa in cinque province e città metropolitane.
Tanti i sardi illustri che hanno fatto la Storia del nostro Paese. Per citarne alcuni: i politici Antonio Gramsci ed Enrico Berlinguer, la scrittrice Grazia Deledda e il poeta Sebastiano Satta.
FONTI: Regione Sardegna; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas