Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGeografiaGeografia d’Italia: la Lombardia

Geografia d’Italia: la Lombardia

Stampa

Hai bisogno di qualche riferimento per una ricerca scolastica? Ci vivi e vuoi conoscerla meglio? Allora, scopri con Focus Junior una regione ricca di attività economiche ma anche di bellezze artistiche: la Lombardia!

La Lombardia è la regione più popolosa d'Italia (oltre 10 milioni di abitanti) e grazie alle molte eccellenze in svariati settori produttivi, dall'industria metallurgica e siderurgica all'Alta Moda, è considerata il "motore economico" del Paese.

La Lombardia confina con la Svizzera a Nord, con Trentino Alto-Adige e Veneto a Est, con il Piemonte a Ovest e con l'Emilia Romagna a Sud.

CARATTERISTICHE FISICHE

La Lombardia è la regione dei tre paesaggi. Visitandola da Nord verso Sud infatti, ci si imbatte dapprima nell'Arco Alpino, con ghiacciai e alte montagne, poi si scende fino alle Prealpi e alla zona dei laghi per arrivare infine alla Pianura Padana.

Le catene montuose lombarde comprendono le Alpi Leopontine, le Alpi Retiche e le Alpi Orobie. Tra queste, spiccano per importanza il Pizzo Bernina, l'Adamello, l'Ortles, il Grigna e il Cevedale.

Ai piedi di questi rilievi si incastonano i grandi laghi di Lombardia, nonché i più estesi d'Italia: il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago d'Iseo ed il Lago di Garda, condiviso con Veneto e Trentino.

Scendendo, poi, le colline degradano nella Pianura Padana, la più grande area pianeggiante italiana, la quale è attraversata dal fiume Po (che ne delinea il confine meridionale) e da molti importanti affluenti come il Ticino, il Lambro, l'Adda, l'Oglio e il Mincio.

Così come il suo paesaggio, anche il clima lombardo è molto vario. Si passa infatti dal clima alpino della zona settentrionale al clima tipicamente continentale della pianura. Nella zona dei laghi invece il clima è perlopiù mite.

RISORSE

La Lombardia è la regione più ricca d'Italia, grazie soprattutto alla sua posizione strategica a metà tra Europa e Mediterraneo e all'abbondanza di risorse naturali. Agricoltura e allevamento sono infatti due settori molto avanzati sia per la modernità delle tecniche impiegate, sia per la fertilità dei terreni a disposizione.

In Lombardia si coltivano soprattutto orzo, riso, mais (da cui la polenta, piatto tipico lombardo) e ortaggi.  Molto fiorente anche l'industria vinicola, soprattutto nel bresciano e nell'Oltrepò Pavese.

Oltre alle coltivazioni però grandi aree sono destinati al foraggio per sfamare l'abbondante bestiame. La Lombardia infatti è la maggior produttrice di carni macellate (sia bovine che suine) e di prodotti come latte, burro e formaggi. Tale disponibilità ha ovviamente influito sull'abbondante e variegata offerta di prodotti gastronomici tipici lombardi come polenta, risotti, salumi e prodotti caseari.

La Lombardia però occupa una posizione di rilevanza soprattutto per la presenza sul territorio di grandi industrie e per l'avanzatissimo settore terziario.

FABBRICHE MA NON SOLO...

Da Milano fino a Varese, Como, Bergamo e Brescia infatti si concentrano le grandi imprese metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, tessili e chimiche.

Qui si trovano anche le aziende leader nel settore dell'editoria e della moda, la quale ha portato Milano ad essere una delle capitali mondiali del settore.

Il capoluogo lombardo è anche un esempio di modernità e sviluppo per quanto riguarda i servizi e le attività commerciali, con eventi, fiere (non ultima, l'Expo del 2015) e centri turistici efficienti. Milano, inoltre, ospita Piazza Affari, ossia la sede della Borsa italiana.

CITTÀ E AMMINISTRAZIONE

La Lombardia è divisa in 12 province e aree metropolitane.

- Milano (capoluogo di regione)

- Bergamo

- Brescia

- Como

- Cremona

- Lecco

- Lodi

- Mantova

- Monza e Brianza

- Pavia

- Sondrio

- Varese

PERSONAGGI FAMOSI

In Lombardia sono nati alcuni tra i più ilustri personaggi della storia italiana: si va infatti dai letterati Parini e Manzoni allo scienziato Alessandro Volta, passando per figure come Cesare Beccaria o Papa Giovani XXIII ("il Papa Buono).

FONTI: Regione Lombardia; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas

ULTIME NEWS
10 curiosità sugli abbracci
Condividi
Chi ha inventato i corn flakes?
Condividi
La storia della pizza
Condividi