La Calabria è la regione più meridionale dell'Italia peninsulare.
Situata sulla punta dello Stivale, confina solo a Nord con la Basilicata. Negli altri tre lati è bagnata dal Mar Tirreno (Est) e dal Mar ionio (Ovest e Sud). Di fronte alla Calabria, al di là dello stretto, si staglia la Sicilia.
Il territorio calabrese è rappresentato per quasi la totalità della sua estensione da colline e montagne di media altitudine.
La Sila è sicuramente l'area montanara più vasta ed importante.
Solo il 10% della regione è composto da pianure, le quali o si estendono in sottili lingue di terra a ridosso della costa, come la Piana di Gioia Tauro, o si insinuano tra i vari rilievi montuosi.
Le coste stesse si differenziano tra loro a seconda del mare su cui si affacciano: più basse sullo Ionio, alte e rocciose sul Tirreno.
I corsi d'acqua tipici della Calabria sono le fiumare dai letti ampi e dal percorso irregolare che durante le calde estati tendono a prosciugarsi quasi interamente. I fiumi più importanti della regione sono comunque il Lao, il Crati e il Neto, mentre tra i laghi vanno citati il Lago di Cecita e il Lago Ampollino.
Il clima è mediterraneo a ridosso del mare e appenninico nell'entroterra montuoso.
La Calabria è tra i primi produttori di olio e agrumi, ma le asperità del territorio e l'isolamento geografico hanno tenuto per decenni la regione in una condizione di arretratezza. Ora però è in corso un nuovo e accelerato sviluppo agricolo che portato le aziende locali a importanti risultati nella coltivazione di cereali, ortaggi e uva da vino.
Ben radicato anche l'allevamento, soprattutto quello ovino e caprino, il quale affonda in una tradizione secolare che poi si riflette anche sulla vasta (e golosa) offerta enogastronomica della regione
L'industria non è il punto forte della zona, nonostante la presenza di importanti centrali idroelettriche e alcune importanti imprese chimiche e siderurgiche.
La Calabria però può vantare una grande attrattiva turistica che, anche se non sempre sfruttata a dovere, richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Oltre alle meravigliose spiagge e ai parchi nazionali infatti, la Calabria custodisce i tesori risalenti al periodo della Magna Grecia.
I famosissimi Bronzi di Riace, di trovano qui!
Città e Amministrazione
La Calabria è suddivisa in cinque province e città metropolitane
I calabresi famosi e importanti sono tanti e annoverano nomi davvero illustri. Il famosissimo matematico Pitagora, il filosofo Tommaso Campanella e l'artista Umberto Boccioni erano tutti originari della Calabria!
FONTI: Regione Calabria; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas