Regione di grande storia e tradizione artistica, il Veneto è diventato negli ultimi decenni una delle aree economiche più floride del Paese, con industrie d'eccellenza ed un settore turistico decisamente sviluppato.
Il Veneto si pone nella parte nord-orientale dello Stivale e confina a Nord con Trentino Alto Adige e Austria, a Est con il Friuli Venezia Giulia, a Ovest con la Lombardia e a Sud con l'Emilia Romagna.
La regione è bagnata dal Mare Adriatico e lungo la costa, la fusione di fondale sabbioso e mare ha creato nei millenni l'attuale panorama lagunare entro cui sorge la splendida città di Venezia.
Caratteristiche fisiche
Il territorio veneto è prevalentemente pianeggiante, anche se nelle zone settentrionali della regione si trovano importanti rilievi montuosi appartenenti alle catene delle Alpi Carniche e delle Dolomiti. In queste aree non mancano importanti massicci come la Marmolada (3342 m), il Monte Cristallo (3221 m) o la Cima Carega (2259 m).
Tali complessi montuosi degradano man mano che ci si sposta verso Sud, passando dalle Prealpi Venete per poi discendere fino alla vasta Pianura Padano Veneta, dove si concentrano la maggior parte dei centri urbani e delle attività della regione.
Isolati nel mezzo dell'area pianeggiante, si trovano anche due gruppi collinari: i Monti Berici ed i Colli Euganei.
Nella parte meridionale della regione, denominata Polesine, scorre l'ultimo tratto del Po, il quale ha la sa foce a delta proprio nell'angolo sud-orientale del Veneto, dove sbocca nel Mar Adraitico.
Il Po però non è il solo corso d'acqua della regione, la quale è attraversata anche dall'Adige, dal Brenta, dal Piave e dal Tagliamento.
CURIOSITÀ: Questi ultimi fiumi furono gli scenari di alcune tra le battaglie più importanti incorse tra l'esercito italiano e l'esercito austro-ungarico durante la Grande Guerra del '15/'18!
I laghi Veneti più importanti sono invece quello di Garda, condiviso con Trentino e Lombardia ed il Lago di Misurina.
Così come la sua conformazione fisica, il clima veneto è molto vario: alpino sui monti, marittimo lungo la costa, continentale in pianura e mite attorno al Lago di Garda.
Risorse
Negli anni '50 il Veneto era ancora una regione povera e legata soprattutto ad un'agricoltura arretrata e rurale.
In pochi decenni però, la laboriosità e l'intraprendenza dei suoi abitanti hanno trasformato il Veneto in una delle economie più dinamiche e competitive d'Italia.
L'agricoltura ed il settore agroalimentare sono rimasti campi importanti nel panorama produttivo regionale: colture a livello "industriale" di mais, orzo e barbabietole da zucchero nella bassa pianura (più ricca d'acqua) e coltivazioni più specializzate nell'alta pianura, a ridosso delle aree montuose: tra queste colture, ad esempio, il Veneto eccelle nel settore vinicolo.
Praticato anche l'allevamento di bovini e pollame, ma è il settore ittico (pesci e moluschi) a ricoprire un ruolo di grande importanza.
Oltre a piccole e medie imprese manifatturiere di grande qualità (come nei casi della lavorazione dell'oro a Vicenza o del vetro a Murano), il Veneto ospita grandi fabbriche nel settore tessile, nel settore alimentare (bevande alcoliche) e in quello della produzione di occhialeria.
Il turismo è molto sviluppato, sia per la presenza di bellezze naturali e grandi impianti sciistici d'inverno (es: Cortina d'Ampezzo, la perla delle Dolomiti) e marittimi d'estate (Bibione, Caorle e Jesolo), sia per le molte e splendide città d'arte come Vicenza, Venezia, Verona o Padova.
Molto gettonate anche le località termali come Abano Terme o Montegrotto Terme.
Città e Amministrazione
Il Veneto è suddiviso in 6 province e aree metropolitane:
- Venezia (capoluogo di regione)
- Belluno
- Padova
- Rovigo
- Treviso
- Verona
- Vicenza
In Veneto sono nate grande personalità come l'esploratore Marco Polo, il pittore Canaletto e il Palladio, uno dei più grandi architetti rinascimentali d'Italia.
FONTI:
Regione Veneto; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas