Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGeografiaGeografia d’Italia | Il Molise

Geografia d’Italia | Il Molise

Stampa

Cerchi qualche riferimento per una ricerca scolastica sul Molise? Ci vivi e vuoi conoscerla meglio? Allora, scopri con Focus Junior una regione troppo spesso poco considerata ma dalle tante bellezze nascoste: il Molise!

Spesso preso di mira dallo humor del Web per la poca risonanza mediatica, il Molise rimane invece un territorio di grande tradizione e dalle notevoli bellezze naturali e archeologiche.

 

Il Molise confina a Nord con l'Abruzzo, a Sud con la Campania, a Ovest con il Lazio e ad Est con la Puglia. A Nord-Est è invece bagnato dal Mar Adriatico.

Caratteristiche fisiche

Il territorio del Molise è per più della metà montuoso, mentre le zone restante sono colline che declinano leggermente in prossimità della costa bassa e sabbiosa.

 

Uno scorcio dell'Appennino Campano e i Monti della Meta, del Matese e dei Frentani formano i rilievi più importanti della regione, la quale è poco adatta alla formazione di grossi insediamenti urbani a causa del terreno argilloso e propenso a erosioni e smottamenti (soprattutto durante i terremoti).

 

I fiumi sono perlopiù di tipo torrentizio, benché le piene durante gli inverni piovosi possano provocare molti danni. Il Triigno, il Biferno e il Fortore sono i più importanti insieme al Volturno, che nasce qui e attraversa un bel pezzo di Campania.

Pochi anche i laghi, di cui due sono i più importanti: il Lago di Occhito e quello di Guardialfiera (più esteso della regione)

Ipa-agency

Il clima è di tipo appenninico nell'entroterra e marittimo sulle coste. 

Risorse

Il suolo molisano non è molto fertile e quindi l'agricoltura non rappresenta una voce particolarmente rilevante nel quadro economico della regione, nonostante la presenza di coltivazioni tradizionali come viti, ulivi e frumento.

Ben più importanti la pesca e  l'allevamento ovino, anche se  quest'ultimo segna un declino rispetto al passato.

Pixabay

Nella zona di Termoli si concentrano le industrie più importanti, nonché il grande stabilimento della FIAT.

La spina dorsale del settore secondario però è l'artigianato tradizionale, sviluppato da piccole e medie imprese, spesso a conduzione famigliare.

E il turismo?

Il turismo è un settore in via di sviluppo. Il Molise infatti nasconde dell'ottimo potenziale sia dal punto di vista delle attrazioni marittime, che da quello artistico-naturalistico (e culinario!). Imperidibili infatti i tanti siti archeologici (con tracce preistoriche di animali estinti) e i boschi e i paesaggi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise!

 

Città e Amministrazione

Il Molise è diviso in due province e città metropolitane:

  • Campobasso (capoluogo di regione)
  • Isernia
Personaggi famosi

Benché poco esteso e popolato, il Molise vanta comunque i natali di personalità illustri come il politico e scrittore Vincenzo Cuoco, il Papa Celestino V e lo scrittore Francesco Jovine.

 

FONTI:

Regione Molise; Atlante Geografico di Base, Libreria Geografica; Doc Junior, Atlas

Leggi anche
CATEGORY: 1