Imparare la geografia significa conoscere il mondo, ma anche la storia dei popoli e delle culture, capire ad esempio come mai in India mangiano il riso al curry e in Finlandia il salmone.
Per studiarla sono molto utili alcuni strumenti, ma non bastano.
Insieme a Giovanni Donadelli, maestro di scuola primaria e consigliere nazionale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, scopriamo i cinque consigli che ci faranno capire perché la geografia è importante e in che modo trovare la voglia per studiarla bene.
1. La geografia non è fatta di elenchi, ma di scoperte.
Ogni volta che ti trovi davanti ad un elenco di nomi, cerca di capire cosa nasconde e cosa rende unico ogni singolo nome che vedi elencato. Ti renderai conto che gli elenchi mettono insieme cose simili ma comunque diverse e che gli elenchi non sono altro che il riassunto di un'avventura ancora tutta da scoprire.
2. Va' dove ti porta il cuore.
La geografia ci fa conoscere fenomeni e spazi molto interessanti e complessi. Quando inizi un nuovo argomento cerca di capire che cosa di quel argomento ti affascina perché il segreto per imparare bene la geografia è partire dalle cose che ci attirano per poi avventurarci a capire che relazione hanno con tutte le altre che dobbiamo imparare.
3. Sii curioso.
Non accontentarti di quello che ti dicono, cerca di andare oltre ponendoti delle domande. Ad esempio: perché è così? Perché è proprio qui? Che cosa mi stupisce? Come potrei arrivarci? Chi abita/lavora lì? Cosa ne pensano le persone del luogo? Che rapporto ha con ciò che gli è vicino? La ricerca delle risposte sarà lo studio più efficace.
4. Viaggia molto.
Non importa se viaggerai fisicamente o se lo farai con la tua fantasia attraverso un libro, un film o un videogame. L'importante è viaggiare perché ci allena a cercare il bello, ad apprezzare il diverso, a stupirci sempre e a restare in movimento.
5. La geografia è sempre intorno a te.
Nelle partite di calcio, così come al mercato, a scuola e in viaggio. Il modo migliore per amare la geografia è imparare a riconoscerla in tutte le esperienze che viviamo e nelle persone che incontriamo. Aguzza la vista e sii socievole: ti renderai conto che in un batter d'occhio diventerai un vero geografo!