
1/6
Credits: Shutterstock
Dal punto di vista climatico, l’Antartide si può considerare un deserto: lungo le coste cadono appena 200 millimetri di pioggia all’anno e, all’interno, ancora meno. Ma è anche la più grande riserva d’acqua dolce del pianeta: più del 70% si trova lì, sotto forma di ghiacciai.

1/6
Credits: Shutterstock
Al Polo Sud non ci sono molte occasioni di fare incontri. Il posto più popolato è la base statunitense McMurdo, che ospita un migliaio di persone d’estate e circa 250 d’inverno. Al suo interno si trovano un campo da golf a 9 buche e perfino un bancomat: casomai venisse voglia di fare shopping...

1/6
Credits: Shutterstock
Darsi un appuntamento in Antartide può essere complicato. Al Polo Sud, infatti, non si osserva la normale divisione in fusi orari (anche se geograficamente passano tutti da lì!) e nelle basi di ricerca si usa l’ora della madrepatria, o quella del Paese più vicino

1/6
Credits: Shutterstock
Tra i pochi esseri in grado di resistere ai rigori dell'Antartide, ci sono gli “orsi d'acqua”. Si tratta di animaletti di appena un millimetro, detti anche tardigradi, capaci di sopravvivere perfino nello spazio cosmico.

1/6
Credits: Shutterstock
Il 1911 è stato l'anno della corsa al Polo Sud. L'esploratore norvegese Roald Amundsen fu il primo a raggiungerlo, il 14 dicembre. L’inglese Robert Falcon Scott ci arrivò in ritardo di un mese ma non riuscì a tornare indietro: i corpi congelati dei membri della spedizione furono ritrovati quasi un anno dopo.