Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaEsame di terza media: i consigli per superare l’ansia

Esame di terza media: i consigli per superare l’ansia

Stampa
Esame di terza media: i consigli per superare l’ansia
shutterstock

Informatevi, rilassatevi e soprattutto credete in voi stessi. Ecco alcuni consigli per affrontare il più serenamente possibile l'esame di terza media. In bocca al lupo!

L'esame di terza media si avvicina. E per molti di voi si tratta della prima grande prova scolastica da affrontare: un vero e proprio esame.

È quindi normale avvertire ansia e paura. E se un po' di sana fifa ci vuole, può darvi quella marcia in più per studiare e rimanere concentrati sui libri,  troppa può avere l'effetto opposto e bloccarvi quando è invece il momento di dare il massimo.

Ecco quindi qualche consiglio per andare incontro a questa avventura con lo spirito giusto.

Consigli anti-ansia per l'esame di terza media

  • Fatevi uno schema
    Non arrivate all'ultimo minuto con tutto il programma da ripassare e la tesina da finire. Meglio pianificare. Quanto tempo vi resta? Quante ore potete dedicare giorno per giorno allo studio? Fatevi una tabella divisa in giorni della settimana e ore.
  • Lavorate in gruppo
    Mal comune, mezzo gaudio. Dice un detto. Ed è verissimo. Condividere questo impegno con i vostri compagni significherà renderlo più leggero. Organizzate pomeriggi in cui studiare e fare esercitazioni insieme.
  • Ripetete ad alta voce
    L'esame orale potrebbe iniziare dalla vostra tesina multidisciplinare, quindi sfruttate questo vantaggio. E preparatevi ad apparire spigliati. Come? Allenandovi a ripetere ad alta voce il vostro elaborato e chiedendo a un famigliare o a un amico di interrogarvi.
  • Non rinunciate allo sport
    L'esercizio fisico aiuta a liberare la mente e a diminuire lo stress. Quindi continuate a seguire i vostri allenamenti sportivi, se li avete; altrimenti concedetevi un giro in bici, una corsa o anche solo una passeggiata.
  • Riposate
    Il sonno è un alleato prezioso della memoria. Cercate di dormire almeno 9 ore per notte. Il minimo per la vostra età. Quindi, quando si fa una certa: chiudete libro e cellulare e via di corsa a letto.
  • Informatevi
    Conoscere quello che ci attende, ci aiuta a ridimensionare la paura dell'ignoto. Chiedete agli insegnanti come avviene l'esame, cercate di scoprire anche i dettagli più insignificanti. Utile anche raccogliere la testimonianza di fratelli o amici che ci sono già passati.
  • Respirate
    È la mattina dell'esame e l'ansia vi divora lo stomaco? Tranquilli, è normale. Ma un piccolo trucco per rilassarsi e star meglio c'è. Chiudete gli occhi e concentratevi sulla respirazione profonda: gonfiate la pancia come un palloncino. Poi espirate lentamente facendo fuoriuscire l'aria dal naso.
  • Credete in voi stessi
    A questo punto quello che è fatto è fatto. Siate orgogliosi del vostro lavoro e abbiate fiducia nelle vostre capacità. Non pensate al voto finale, ma solo a dare il massimo. Fate il meglio che potete e tutto andrà bene.