La parola ciliegia ha origine dal latino cerasum che per alcuni studiosi deriva da Cerasunte (oggi Giresun, sul Mar Nero), antica città del Ponto, l’attuale Turchia, strappata a Mitridate dai Romani.
Fu il console Lucullo che, dopo aver gustato quei frutti rossi e succosi, portò nei suoi possedimenti in Italia alcune piante di ciliegio. E furono sempre i Romani a diffondere il ciliegio in quasi tutti i territori dell’Impero e a migliorarne la qualità.