Chi dorme non piglia pesci , ma anche i pesci dormono! Occorre specificare che ciò che si intende per dormire nell'uomo è molto diverso dal sonno praticato dagli animali. Il sonno dei pesci può essere di due tipi.
I pesci hanno un tipo di riposo detto riposo vigile , durante il quale il cervello dorme ma i sensi sono attivi. L'altro tipo di sonno è il sonno vero e proprio , inteso come sospensione delle attività. I pesci, però, sono privi di palpebre , quindi non è possibile capire a colpo d'occhio se stanno schiacciando un pisolino oppure no. Pesci come gli squali , per esempio, continuano a nuotare anche mentre dormono per permettere il passaggio di acqua nelle branchie, e quindi poter continuare a respirare. Alcuni pesci della barriera corallina hanno un sonno più riconoscibile perché, di notte, si avvolgono in uno spesso strato di muco che li rende invisibili ai predatori. Altri invece, come alcuni Cobitidi , dormono appoggiati su di un fianco.
Per aggiungere la voce barriera corallina alla Juniorpedia di Focus Junior
I pesci non hanno un orario preciso per andare "a letto" . Preferiscono concedersi sonnellini brevi e molto frequenti, sia durante il giorno sia nel corso della notte. In linea di massima, però, si può dire che i pesci molto colorati tendono ad essere attivi durante le ore di luce e dormire di notte; le specie più grandi e predatrici , invece, approfittano del buio per nutrirsi e si riposano di giorno.