Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaCos’è un conto corrente bancario? Come funziona?

Cos’è un conto corrente bancario? Come funziona?

Stampa
Cos’è un conto corrente bancario? Come funziona?
Shutterstock

Non si tratta di elettricità o di prendere la scossa: il conto corrente è uno dei principali strumenti del settore bancario. Ma come funziona? E come si apre?

Il conto corrente bancario, è una tipologia di contratto che viene sottoscritto dalla banca insieme al proprietario del conto corrente ed è un patto che viene stipulato per regolare i rapporti tra cliente e banca.

Anche se non è affatto scontato, la condizione principale affinché questo rapporto possa esistere è che il cliente abbia depositato una somma di denaro presso la banca.

COME FUNZIONA UN CONTO CORRENTE?

Innanzitutto è necessario “aprire” un conto corrente, il che vuol dire semplicemente che  bisogna recarsi in una banca per iniziare il rapporto con essa e firmare le parti di contratto che regolano questo rapporto. Solo una volta aperto il conto, sarà possibile depositare somme di denaro.

Attraverso strumenti come gli assegni bancari o il bancomat, il proprietario del conto corrente o “intestatario” potrà disporre a suo piacimento di determinate quantità di denaro. È proprio quest'ultimo strumento, il bancomat, è stato uno dei primi passi verso l'automatizzazione dei servizi bancari.

Per i più curiosi: il primo sportello automatico è entrato in vigore il 27 giugno 1967, a Londra ed è comparso in Italia solo nel 1976 a Ferrara. La sua ideazione è ancora contesa tra ben tre possibili inventori: John Sheperd-BarronLuther George Simjian che registrò nel 1930 a New York un brevetto; e Donald Wetzel che registrò un brevetto il 4 giugno 1973.

LA RESA DEI CONTI? NO, L'ESTRATTO CONTO!

Per i più spendaccioni che devono sempre tenere a mente i soldi in uscita, esiste uno strumento molto importante che ci aiuta proprio nella gestione del denaro: l'estratto conto.

L'EC è un documento rilasciato dalla propria banca che contiene una serie di informazioni fondamentali come:

  • movimenti: la lista di tutte le quantità di denaro in entrata e in uscita
  • saldo contabile: la quantità di denaro disponibile in base ai movimenti registrati dalla banca
  • saldo disponibile: la quantità di denaro effettiva di cui si dispone al momento della consultazione dell'EC

E come sempre, la tecnologia ci è venuta in aiuto in questi ultimi anni. Sì, perché mentre un tempo l'EC era consultabile solo in via cartacea, oggi viene letto in modalità differenti e molto più rapide e semplici. Un esempio? L'home banking e il mobile banking, e cioè la possibilità di gestire il proprio conto corrente direttamente sul sito web della banca e tramite l'app ufficiale per smartphone.

È PROPRIO NECESSARIO ANDARE IN BANCA?

Una domanda più che lecita, soprattutto per i più pigri! Fortunatamente oggi, grazie allo sviluppo di internet, è possibile aprire un conto corrente e gestire il proprio denaro attraverso la rete. Molte banche, infatti, non hanno una sede fisica ed esistono solo come servizio sul web. Ecco che aprire un conto diventa facilissimo: basta andare sul sito internet della banca ed il gioco è fatto!

*fonti

Associazione Difesa Consumatori e Ambiente

Leggi anche
CATEGORY: 1