Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaCompiti per le vacanze? Meglio le “esperienze estive”!

Compiti per le vacanze? Meglio le “esperienze estive”!

Stampa
Compiti per le vacanze? Meglio le “esperienze estive”!
Shutterstock

Estate: sole, mare, relax e...compiti delle vacanze! Ma sono così brutti e impossibili da fare durante le torride giornate estive? Focus Junior vi consiglia di guardare le cose da una diversa prospettiva...

Durante l'estate, quando tutti vogliono godersi il meritato riposo, a guastare la festa ci sono sempre i compiti per le vacanze. Troppi, pochi, noiosi, forse qualcuno persino inutile, ma da fare. Perché allora non cambiare prospettiva?

A difesa dei ragazzi si era schierato nel 2016 persino Luciano Barone, il sindaco di Mamoiada che aveva ordinato di farli ma diversi: «Andate a camminare sulla riva del mare in totale solitudine: guardate come vi si riflette il sole e, pensando alle cose che più amate nella vita, sentitevi felici. Cercate di usare tutti i nuovi termini imparati insieme quest’anno, più cose potete dire, più cose potete pensare, più siete liberi. Leggete quanto più potete ma non perché dovete; leggete perché l’estate vi ispira avventure e sogni e leggendo vi sentite simili a rondini in volo».

Noi di Focus Junior siamo convinti che forse basterebbe cambiare nome a questa attività. Basta! Non chiamiamoli più compiti ma diciamo che ognuno di voi durante l’estate può fare degli “esperimenti”, delle esperienze.

Ecco il decalogo che vi proponiamo noi, tra compiti per le vacanze ed esperienze che arricchiscono il nostro vissuto.

  • Andate in vacanza sperimentando il gusto di fare la guida a mamma, papà, nonni, amici. Spesso anche i genitori non sanno che sotto la città di Palermo ci sono dei cunicoli risalenti all’età araba che si possono visitare o che a Pontedera, in Toscana, si può visitare un museo dedicata alla Vespa. Girate le città con una guida in mano o meglio ancora realizzatene una voi da regalare poi agli amici
  • Chiedetevi il perché del solstizio d’estate, della notte di San Lorenzo, del mare calmo e più caldo di notte, dell’arcobaleno dopo il temporale.
  • Non restate in casa a giocare davanti ad uno schermo. Uscite con gli amici, scorrazzate per le strade con la vostra bicicletta, trovatevi nel parco per giocare a pallone, per escogitare un nuovo gioco.
  • Provate a scegliere un libro. Può sembrare difficile ma vi assicuriamo che entrando in una libreria o in una biblioteca potrete essere conquistati da loro: i libri. Non ci potrete credere ma sono loro a scegliere voi. 
  • Non fatevi fare delle foto ma fotografate voi stessi. Imparate ad osservare anche il più piccolo insetto, un fiore, una conchiglia e immortalateli.
  • Giocate con gli oggetti che trovate in natura: un ramo, il guscio di una cozza (si può colorare all’interno), una pietra vulcanica. Date sfogo alla fantasia trasformando questi doni preziosi della terra in vostri giochi.
  • Osservate il cielo di notte e improvvisatevi dei Galileo Galilei del 2000. Andate alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e provate a ricostruire una mappa del cielo.
  • Se andate in un Paese straniero provate a parlare il meno possibile la vostra lingua, l’italiano, cercando di scrivere su un taccuino le parole strane che sentite. A settembre portatele alla maestra e vedete se almeno lei le sa.
  • Chi l’ha detto che non si deve fare matematica in vacanza. Andate con mamma e papà al supermercato e imparate a tenere il bilancio di famiglia. Organizzatevi con un quaderno, dividendolo in due parti: soldi spesi, soldi guadagnati. E fate i conti in tasca alla vostra famiglia!
  • Provate a stare in silenzio almeno due minuti al giorno: scoprirete dei suoni che non avete mai sentito.
Leggi anche