Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itComportamentoCome fare se lo zaino è troppo pesante?

Come fare se lo zaino è troppo pesante?

Stampa
Come fare se lo zaino è troppo pesante?
Shutterstock

Talvolta ci tocca caricare sulle spalle...tonnellate di libri! Ecco per voi alcuni semplici consigli per alleggerire il peso quotidiano della scuola!

Ogni anno rispunta il il solito tormentone: a scuola lo zaino è troppo pesante e pieno di libri e materiale scolastico da portare in classe ogni mattina. Pensate, focusini: i medici consigliano un peso massimo intorno ai 4 kg, ma il peso medio dello zaino di uno studente supera di molto questo limite, lo sappiamo bene! Arrivando, a volte, fino a pesi che neanche un adulto porterebbe volentieri!

Di chi è la colpa? Da un lato gli insegnanti possono esagerare nella richiesta i materiale. Dall'altro lato, spesso, siamo noi i primi a mettere nello zaino tutto quello che ci capita a tiro. 

Lo zaino è troppo pesante: come evitare il mal di schiena?

La soluzione potrebbe essere quella adottata in molti Paesi esteri. Nei film americani ambientati in scuole e licei, per esempio, si vedono spessissimo i pratici armadietti con lucchetto, in cui riporre tutto quello che può servire giorno per giorno a scuola!

In Italia, però, questa è un'abitudine che non esistae Dunque, visto che libri e quaderni vanno comunque portati a casa, un buon compromesso è quello di usare un trolley a ruote anziché lo zaino a spalla.

Ma non sempre è possibile: se la strada verso la scuola è solo un poco dissestata, per esempio, oppure dovete salire e scendere molte scale, il trolley potrebbe non arrivare intero alla fine del primo quadrimestre!

Le 4 regole d'oro per proteggere la schiena

Ecco le 4 regole d'oro per avere sulle spalle (o trasportare dietro di voi) un amico e non un nemico.

  • 1.  Più lo zaino è grande più pesa, anche da vuoto: siete davvero sicuri che vi serva uno zaino così grande?
  • 2.  Le bretelle  devono essere  ampie e imbottite  e vanno  indossate entrambe! Andare in giro con la bretella su una spalla sola può farvi sembrare cool, ma prima o poi la vostra schiena vi chiederà di saldare il conto.
  • 3. Lo zaino va  riempito mettendo i libri più pesanti  dal lato della schiena e poi, via via, il materiale più leggero.
  • 4. Non buttare dentro tutto alla rinfusa: dedica 3 minuti a fare bene la cartella prima di uscire  da scuola.
  • Decalogo dello zaino a scuola

Per saperne di più il Gruppo italiano di studio della scoliosi e delle patologie vertebrali ha preparato tempo fa il decalogo dello zainetto.

Eccolo!

Al momento dell’acquisto ricordate che...

  • Lo zaino è “come un vestito”: controllare che la taglia non sia enorme
  • Uno zaino di grandi dimensioni sarà probabilmente uno zaino di grande peso
  • Anche lo zainetto vuoto ha un suo peso che contribuisce al totale: meglio che lo zaino, da vuoto, non superi il 15/20 per cento del vostro peso
  • Gli zaini con apertura a soffietto offrono un maggior volume e danno un minore sbilanciamento posteriore
  • Lo zaino deve avere lo schienale rigido, per distribuire la pressione sulla schiena (ed evitare l'effetto “sacco di patate”)
  • Le bretelle devono essere ampie ed imbottite
  • È opportuno che lo zainetto abbia una cintura per i fianchi e una cintura pettorale con fibbia, per distribuire meglio il peso
  • Lo zaino deve avere una maniglia solida e confortevole
  • Preferite zaini divisi in scompartimenti, che aiutino a tenere le cose in ordine e a distribuire il peso
  • Meglio gli zaini con fasce in materiale riflettente

Come usare lo zainetto scolastico

  • Riempire lo zainetto, partendo dallo schienale , con i libri più grandi e pesanti e continuando con libri, quaderni o altro di dimensioni, volume e peso minore
  • Indossare lo zainetto utilizzando entrambe le bretelle
  • Regolare bene le fibbie delle bretelle
  • Ricordarsi di usare sempre e bene la cintura di fissaggio addominale
  • Lo schienale rigido dovrà essere sempre ben aderente alla schiena
  • Quando lo si indossa, la parte inferiore dello zainetto non deve essere più bassa della  linea delle anche
  • Saltuariamente, se il suo peso non è eccessivo,  si può usare lo zainetto  come cartella, reggendolo dall’apposita maniglia.

Cosa da non fare con lo zaino

  • Portare lo zainetto su una spalla sola
  • Sovraccaricarlo con materiale non necessario
  • Sollevarlo rapidamente
  • Correre con lo zainetto in spalla
  • Strattonare un compagno tirandogli lo zainetto