La lingua italiana è in continua e costante evoluzione ed è così che, oltre a qualche migliaio di parole non più usate ( quelle definite "desuete" ) sulle pagine dei dizionari arrivano, ogni anno, i nuovi termini del linguaggio parlato . Aggettivi, avverbi , verbi , nomi (spesso dalla lingua inglese) vengono usati comunemente e diventano così importanti e comuni.
I curatori del dizionario Zingarelli spiegano in che modo selezionano le parole da aggiungere a ogni nuova edizione. « Scegliamo i termini in base a due criteri : la quantità e la qualità. La quantità significa la diffusione di quella parola nel lessico comune: facciamo ricerche su Google Libri e sui maggiori giornali nazionali, nei siti ufficiali e istituzionali. La qualità, invece, si valuta andando a vedere se (e in che modo) quella parola è usata nei testi letterari , nella stampa, nelle pubblicazioni di settore».
Tra le nuove parole incluse nel dizionario ci sono
acquaponica - tipo di agricoltura formata dalla combinazione di coltivazione in acqua e coltivazione idroponica, ossia facendo crescere piante con le radici in acqua anziché nella terra
adultità - la condizione di chi è adulto banking - servizi bancari coding - programmazione di software per computer e web cheating - il copiare copia durante una verifica a scuola bartender - il barista addetto ai cocktail criptomoneta - una moneta digitale, virtuale, che esiste solo nel web disposofobia - accumulo patologico, detto di persona che accaparra tutto ciò che trova alla sua portata fotodepilazione - è l'eliminazione dei peli superflui del viso e del corpo usando uno speciale tipo di luce detta ad alta intensità, che agisce sul bulbo pilifero memristore - dispositivo elettronico usato per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale open toe - scarpe aperte sul davanti cooking show – programma televisivo dedicato alla cucina
poltronismo - la preoccupazione che hanno alcuni uomini politici di ricoprire incarichi, ossia di occupare poltrone
svapare - fumare sigarette elettroniche
Sono state aggiunte anche parole da altre lingue. Per esempio
expat - persona espatriata
macaron - dal francese, un dolce
simile all’amaretto
netsuke - piccole sculture
tradizionali giapponesi in avorio o in legno
pastrami - dal rumeno, una
specialità gastronomica a base di manzo (oppure di maiale o di
montone)
run flat - tipo di pneumatico che non
si sgonfia in caso di foratura
Infine, nel nuovo dizionario Zingarelli 2016 ci sono anche più di 3.000 “parole da salvare” , parole che rischiano, cioè, di essere abbandonate perché la lingua parlata, tv e i giornali usano, al loro posto, sinonimi più facili ma meno espressivi. Per esempio:
obsoleto
diatriba
ingente
leccornia
ledere
perorare