
1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
La savana ha una vegetazione particolarmente erbosa, proviamo a disegnare il classico albero?
Iniziate a tracciare le linee verticali del tronco di questa acacia africana...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
A questo punto valutate il tipo di colori che volete usare...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
... potrebbe essere una palette così? (Per palette si intende una gamma di colori, praticamente una tavolozza!).

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Ora partiamo da un dettaglio della chioma verde, si possono usare diverse tecniche, qui noterete l'effetto che fanno i pastelli a cera...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
... usati in senso circolare, come se volessimo fare tanti cerchi senza staccare il pastello dal foglio!

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Se vogliamo aggiungere dettagli che facciano risaltare la chioma dell'albero, aggiungiamo dei piccoli tratti neri, come nell'esempio...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
... e fatto! La nostra acacia è finita...
Ma chissà se ci sono animali in giro?

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Questo tratto potrebbe sembrare l'inizio della sagoma di...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Dopo il profilo della schiena, dell'orecchio e del muso, il nostro elefante...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Adesso che la sagoma è completa possiamo passare al colore: possiamo usare i marroni della stessa "palette" dell'albero di acacia...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Ecco un dettaglio sul tipo di tonalità che potete usare, una mano leggera di giallo ocra...

1/21
Credits: Santinelli/Mondadori Scienza
Adesso potete completare la figura del nostro dolcissimo elefante africano...