
1/7
Credits: Shutterstock
I compiti che vi hanno assegnato o che vi sono rimasti da fare vi sembrano più del tempo a disposizione? Non allarmatevi: il problema non è avere poco tempo, ma non saperlo organizzare. Preparate da subito un piano di studio, settimanale o mensile, anche in base alle partenze e ai viaggi che farete con la famiglia.

1/7
Credits: Shutterstock
Chi prima finisce prima gioca: questo è in effetti il principale risultato che si ottiene buttandosi sui libri appena finita la scuola, per poi non guardarli più fino a settembre. In realtà questo metodo ha una controindicazione: nell'essere troppo a lungo inattivi si rischia di dimenticare tutto!

1/7
Credits: Shutterstock
Alternate attività impegnative con altre meno impegnative. Inutile ad esempio concentrare in un unico giorno 4 temi di italiano e tutti i problemi di matematica: rischierete di fare male ogni cosa e di dover ricominciare da capo, perdendo così tanto tempo prezioso!
compiti vacanze

1/7
Credits: Shutterstock
Il proverbio “chi dorme non piglia pesci” potrebbe sembrare un invito a non dormire mai ed essere sempre svegli, ma in realtà per lo studio funziona al contrario: è sicuramente meglio riposare bene nelle ore notturne e dedicare le prime ore del mattino all’apprendimento.

1/7
Credits: Shutterstock
Separate il momento dello studio da quello del riposo e dello svago: evitate di mettervi alla scrivania con cellulare, pc, televisione o radio accesi. Eventuali messaggi o altro vi faranno perdere tempo e concentrazione.

1/7
Credits: Shutterstock
Non dimenticate il cibo e le bevande come contributi energetici, soprattutto durante i mesi estivi. È fondamentale studiare nelle ore meno calde della giornata, preferibilmente al mattino dopo aver fatto un’abbondante colazione che darà l'energia indispensabile al corpo e vi aiuterà a concentrarvi.

1/7
Credits: Shutterstock
“Buona compagnia, mezza la via”, si dice: ed in effetti, studiando in compagnia si fa meno fatica! Provate ad organizzarvi con i compagni di classe che abitano vicino casa per ripetere le materie orali o per svolgere insieme i compiti più difficili. E magari, dopo qualche ora di studio, potrete concedervi un po’ di svago insieme!