Mentre aspettiamo di festeggiare i 50 anni dallo sbarco sulla Luna, riassumiamo cosa è successo in 10 curiosità.
1 - Il 21 luglio 1969 alle 4,57 di notte, l'astronauta americano Neil Armostrong mise piede sulla suolo lunare.
2 - Tutto il mondo poteva seguire lo sbarco sulla Luna in diretta tv: è stato il primo evento televisivo in diretta mondiale. Prova a chiedere ai tuoi nonni o zii se si ricordano quella magica nottata.
3 - Neil Armstrong faceva parte della missione Apollo 11, in compagnia di altri due astronauti: Buzz Aldrin e Michael Collins. Armstrong e Aldrin atterrarono sulla luna il 20 luglio alle 22,18 ore italiane con il Lem, il modulo in cui si trovavano. Collins rimase nell'orbita lunare, a pilotare il modulo di comando che avrebbe riportato tutti e tre sulla terra.
4 - Dopo 6 ore dall'allunaggio con il Lem, Neil Armstrong mise piede sulla Luna e poco dopo Aldrin lo seguì.
5 - Rimasero sulla luna 2 ore e mezzo, raccogliendo 21,5 kg di rocce e materiale lunare.
6 - That's one small step for man, one giant leap for mankind: “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”. È quello che disse Neil Armstrong quando sbarcò sulla luna. La frase era tutta farina del suo sacco, ma non fu proprio spontanea: l'astronauta si era già preparato la dichiarazione durante una partita di Risiko con il fratello Dean!
VIDEO: bufale spaziali sulla Luna, la Terra e lo Spazio
7 - Dagli studi sulle rocce lunari gli scienziati hanno scoperto che la luna ha una composizione molto simile a quella della terra. E' nata dai detriti lasciati da una collisione tra la Terra e un asteroide.
8 - Fino ad ora solo 12 astronauti hanno raggiunto l'orbita lunare: quelli delle missioni 11,12,14,15,16, 17
9 - Le sonde della missione Nasa Lunar Prospector hanno fotografato le zone calpestate dagli astronauti sulla Luna e le tracce dei rover. Le immagini smontano la teoria secondo cui lo sbarco sulla Luna sarebbe una bufala.
10 -Film da vedere: Missione Apollo 13 di Ron Howard: alcune riprese sono state fatte dentro aerei d'addestramento che simulano l'assenza di gravità.
Nel video in cima all'articolo le nostre domande spaziali all'astronauta Umberto Guidoni, a Roberto Crippa, responsabile del Dipartimento dello Spazio a Volandia e a Luigi Bignami, giornalista scientifico.