Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioUomo sulla luna: smontiamo la bufala del complotto

Uomo sulla luna: smontiamo la bufala del complotto

Stampa

L'allunaggio del 1969 ha segnato un momento storico per l'umanità. Eppure qualcuno è convinto che si sia stato tutto una gigantesca montatura..

Mentre gran parte del globo festeggia il cinquantesimo anniversario dell'allunaggio, qualcuno continua a berciare che in realtà l'uomo sulla luna non ci sia mai andato; anzi, sarebbe tutta una colossale messinscena per tenere il popolo nell'ignoranza (un po' come la Terra piatta).

La teoria del complotto

La convinzione che il 20 luglio 1969 l'uomo non sia andato da nessuna parte in realtà non è figlia dei tempi moderni. All'epoca l'idea che degli astronauti fossero riusciti ad approdare  sul nostro satellite - considerata anche la tecnologia a disposizione - appariva così pazzesca che qualcuno non volle credere alle immagini di Armstrong diffuse in mondovisione.

Era infatti il periodo della Guerra Fredda - uno scontro ideologico che vide U.S.A e U.R.S.S. sfidarsi in ogni campo per la supremazia mondiale - e poiché i russi finora era riusciti a mandare in orbita il primo satellite artificiale (lo Sputnik 1) e il primo uomo (Jurij Gagarin), qualcuno sospettò che la NASA dovette architettare l'ingegnosa messinscena per recuperare il terreno perduto.

Si chiamò perfino in causa il grande regista Stanley Kubrick, accusato da qualcuno di aver girato l'intero allunaggio in qualche studio cinematografico super-segreto.

La tesi complottista dunque ha covato per decenni in una certa nicchia della società: l'avvento del Web ne ha solamente rinnovato la proliferazione!

Ma quali sono le prove che sbugiarderebbero uno degli eventi più importanti della Storia Contemporanea? E quanto c'è di vero?

Analizziamo dunque gli elementi più famosi che smonterebbero l'arrivo dell'uomo sulla luna.

1 - LE FOTO DELL'ALLUNAGGIO SONO TUTTE TAROCCATE

Secondo i complottisti le immagini delle varie missioni lunari sono tutte finte. In particolare al momento del primo storico approdo sulla luna, gli astronauti non avevano la possibilità di fare foto "così belle". Quindi tutto ciò che ci hanno mostrato sarebbe palesemente finto.

RISPOSTA: Le fotografie dell'epoca in effetti sono state modificate - lo ha detto la stessa Nasa - ma solo per migliorarne i colori. Nessun elemento è stato modificato o aggiunto!
Inoltre l'agenzia spaziale americana provvide a rendere pubbliche solo le fotografie venute bene. Ci sono altre centinaia di scatti inservibili o fuori fuoco che però non sono state diffuse.

2 - PERCHÈ LA BANDIERA SVENTOLA?

Una delle più note accuse contro la veridicità dell'allunaggio riguarda la celebre immagine della bandiera americana conficcata sul suolo lunare: se sulla luna non ci sono né atmosfera né vento, come mai vediamo sventolare la bandiera a stelle e strisce?

RISPOSTA: Noi vediamo un fermo immagine, ma nei video completi si nota che la bandiera non sventola affatto, ma si muove solo quando gli astronauti la scuotono. Il governo americano voleva che la bandiera fosse ben evidenza per scopi propagandistici e dunque si ricorse ad un'asta telescopica che, grazie alla forma a "L", permise al vessillo di rimanere spiegato. La bandiera però era stata stropicciata durante il viaggio, ma Armstrong e Aldrin non la distesero più di tanto proprio per ottenere l'effetto dello sventolio. Non l'avessero mai fatto!

3 - LE OMBRE

Nelle varie immagini dell'evento, le ombre proiettate sul suolo creano effetti strani. Come mai, ad esempio, le ombre degli astronauti sono di lunghezze differenti? E perché non si vede l'ombra della già citata bandiera?

Secondo alcuni queste discrepanze sarebbero da imputare alla diversa disposizione di corpi e oggetti rispetto alle luci del set cinematografico in cui tutto sarebbe stato realizzato artificialmente.

RISPOSTA: In realtà la luna presente un terreno irregolare - anche se dalle foto non è facile notarlo - e la differente lunghezza delle ombre è dovuta proprio a questo. Provate voi, insieme a un vostro amico, a disporvi contro-sole su un terreno fortemente irregolare: uno dei due avrà sempre l'ombra più lunga dell'altro.
Per quanto riguarda altri misteri, come l'assenza dell'ombra della bandiera, è solo questione di prospettiva. Ci sono altre inquadrature in cui l'ombra compare eccome.

4 - PERCHÈ SI VEDONO DEI BAGLIORI NEI VIDEO?

Come mai ogni tanto nelle immagini si notano dei luccichii. Che siano i fili che tengono sospesi gli astronauti per dare l'impressione di una gravità ridotta?

RISPOSTA: I bagliori sono solamente imperfezioni del video dovute alla qualità delle registrazione o alla conversione dello stesso video nei vari formati.

5 - COME MAI, NONOSTANTE IL PROGRESSO TECNOLOGICO, NON SIAMO PIÙ TORNATI SULLA LUNA?

Spesso gli scettici affermano che la tecnologia dei tempi non poteva permettere un'impresa del genere. La prova, secondo loro, risiederebbe nel fatto che nemmeno oggi che possediamo strumenti ben più sofisticati siamo più riusciti a tornare sulla luna.

RISPOSTA: Le missioni lunari presentavano costi altissimi e un incredibile dispiego di risorse. Ai tempi si doveva vincere la corsa "allo spazio" contro i sovietici, ma al mutare delle condizioni socio-politiche cambiarono anche gli obiettivi della NASA, che infatti si concentrò sull'indagine di altri aspetti dell'universo. In ogni caso ora i tempi sono maturi e lo stesso governo americano ha annunciato la volontà di tornare sulla luna entro tempi brevi.

Ovviamente ci sono tante altre tesi che confuterebbero l'arrivo dell'Apollo 11 sulla luna ma, purtroppo per gli amanti delle dietrologie, sono ancora più numerose le prove incontrovertibili a favore dello sbarco lunare. Pensiamo per esempio ai tantissimi materiali riportati sulla Terra durante le varie missioni, alle continue fotografie scattate dalla Lunar Reconaissance Orbiter - una sonda che gira intorno alla Luna dal 2009 e ha immortalato tutti i siti dove sono approdati i vari Apollo - o al fatto che quando alcuni potenti strumenti proiettano un raggio laser verso la luna, questo raggio viene "rimbalzato" indietro: ciò significa che sul suolo lunare sono stati effettivamente installati dei retroflettori e dunque, a meno che non sia opera degli alieni, l'uomo DEVE per forza essere andato sulla luna.

ULTIME NEWS