
1/18
Credits: Ipa-agency
L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo ha sede a Teramo e si trova a circa 4,5 km dalla città, sulla collina “Collurania“, in Contrada Specola, dove ospita anche un Museo dell'Astronomia. Il grande telescopio del centro di ricerca scientifica però si trova a Campo Imperatore (nella foto), nel cuore degli Appennini.

1/18
Credits: Ipa-agency
L'Osservatorio Astrofisico di Arcetri è un centro pubblico di ricerca scientifica dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). D'estate sono organizzate serate speciali aperte al pubblico con rinfreschi e osservazioni in compagnia di autorevoli astronomi. Indirizzo: Largo Enrico Fermi, 5

1/18
Credits: Osservatorio Astronomico "Ferdinando Caliumi"
L'Osservatorio Astronomico "Ferdinando Caliumi" si trova nel terriotrio di Ogliastra, in Sardegna. Il luogo vanta uno dei cieli più bui d'Europa.
Indirizzo: Loc. Monte Armidda, Sant'Elena OG

1/18
Credits: Ipa-agency
L’Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio (OAS) di Bologna è un centro all'avanguardia che ospita anche grandi eventi aperti al pùbblico. Indirizzo: Via Piero Gobetti, 93/3, 40129 Bologna BO

1/18
Credits: INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania
L'Osservatorio Astrofisico di Catania, struttura di ricerca dell'INAF, occupa una posizione ideale per l'osservazione solare.
Indirizzo: Via S.Sofia 78, 95123 Catania

1/18
Credits: Ipa-agency
L'Osservatorio Astronomico di Cagliari è una vera eccellenza italiana!
Indirizzo: Via della Scienza 5, 09047 Selargius

1/18
Credits: Osservatorio Astronomico del Celado
L'Osservatorio Astronomico del Celado può ospitare fino a 60 persone contemporaneamente.
L’Osservatorio Astronomico sorge su un altopiano a Nord di quello di Asiago e separato da questo dalla Valsugana.
Indirizzo: 38053 Castello Tesino (TN)

1/18
Credits: Shutterstock
Appena fuori dal capoluogo campano, ecco una vera oasi per gli astrofili. Indirizzo. Salita Moiariello, 16, 80131 - Napol

1/18
Credits: Google Maps
L'Ossservatorio astronomico del Col Drusciè, (1780 m di quota, vicno a Cortina d'Ampezzo) è aperto al pubblico sia di giorno che di notte.
Indirizzo: Raccordo tofano, 32043 Cortina d'Ampezzo BL

1/18
Credits: Ipa-agency
L’Osservatorio Astronomico di Savelli (Crotone) è situato all’interno del Parco Astronomico Lilio. e, grazie alla posizione - 1172 metri d'altitudine - consente meravigliose osservazioni anche a occhio nudo.
Indirizzo: Viale dell'Osservatorio - Strada per Pino Grande (SP28), 88825 Savelli KR

1/18
Credits: Ipa-agency
L’ Osservatorio Astronomico di Roma è composto da vari siti. Sul sito di Monte Porzio è possibile partecipare a visite guidate e laboratori didattici.

1/18
Credits: Osservatorio Astronomico Serafino Zani
L'Osservatorio Astronomico Serafino Zani offre attività per il pubblico rivolte anche a bimbi e ragazzi.
L'osservatorio si trova sul colle S. Bernardo di Lumezzane a 830 mt. sul livello del mare

1/18
Credits: Ipa-agency
A nemmeno 50 km da Milano sorge l'Osservatorio Astronomico di Sormano, situato sulle Prealpi Lombarde a poco più di mille metri d'altezza.
Indirizzo: Localita' Colma del Piano, 22030 Sormano (CO)

1/18
Credits: Ipa-agency
Padova vanta una grande tradizione astronomica (fu qui che Galileo inaugurò il suo telescopio) e pertanto l'Osservatorio Astronomico rimane una struttura d'avanguardia che favorisce anche attività didattiche con scuole e gruppi di visitatori. L'Osservatorio ha anche una sede ad Asiago.

1/18
Credits: Ipa-agency
La sede storica dell'Osservatorio Astronomico di Palermo è a Piazza del Parlamento 1, a Palazzo Reale (o dei Normanni).

1/18
Credits: Ipa-agency
L’Osservatorio Astronomico di Piadera è pubbilco ed è nato proprio con lo scopo di divulgare nozioni astronomico,soprattutto ai giovani.
Indirizzo: Via Piadera Bassa, 13, 31010 Fregona (TV)