Ti piacciono le stelle? Di notte, nelle sere estive, sei spesso con il naso all'insù e provi a individuarle e a scoprire le costellazioni? Se la risposta sì ( e anche se è no... ) abbiamo un regalino per te: il modellino della costellazione di Orione da costruire in 3D !
Orione è una delle costellazioni più importanti e conosciute . Le sue circa 130 stelle brillanti e la posizione vicino all'equatore celeste la rendono visibile da qualunque regione della Terra. Per riconoscere Orione si cercano le tre stelle allineate che creano la cosiddetta Cintura di Orione , incorniciate in un rettangolo di quattro stelle più luminose sopra e sotto la Cintura.
Il disegno della costellazione di Orione (leggi sotto)
Un pezzo di cartoncino
8 quadrati di carta stagnola di circa 10 cm di lato
8 pezzetti di filo per cucire bianco lunghi 40 cm
Nastro adesivo trasparente
Un righello
Forbici
Per prima cosa scarica e stampa il disegno in 3D della costellazione di Orione (vedi disegno).
Poi, incolla la stampata su un cartoncino : le stelle sono i pallini gialli Con una matita o penna appuntita buca il foglio nei punti dove ci sono delle stelle, cioè i pallini gialli. Fai 8 palline di carta stagnola : saranno le stelle principali di Orione Lega ogni pallina/stella all’estremità di un pezzetto di filo da cucito Infila l’altra estremità del filo nei fori che hai fatto sul cartone, senza bloccare il filo
Adesso devi fissare le estremità libere dei fili , facendo in modo che le palline si trovino a distanze diverse dal foglio. Le distanze reali delle stelle della costellazione Orione dalla Terra sono indicate nel disegno in anni luce (AL).
Per avere le giuste proporzioni regola i fili di ciascuna pallina secondo queste lunghezze:
Betelgeuse 11,5 centimetri
Meissa 5,4 cm
Bellatrix 17,5 cm
Alnitak 9,1 cm
Alnilam 1 cm
Mintaka 7,3 cm
Saiph 10,6 cm
Rigel 9,1 cm
Fissa i fili nella parte posteriore del cartoncino con lo scotch .
Il tuo modello 3D di Orione è pronto: guarda la costellazione dal basso verso l'alto, attaccandolo allo stipite superiore di una porta aperta o tenendolo con il braccio sopra la testa. Questo è il punto di vista dalla Terra : se osservi con attenzione il modello e il cielo, vedrai che le stelle sono disposte come nel disegno.
Se, invece, guardi queste stesse stelle da qualunque altro punto di vista , ti accorgerai che la forma della costellazione cambia: un abitante di un pianeta che gira attorno a Betelgeuse , per esempio, nel suo cielo non vedrebbe la costellazione di Orione come noi!
a cura di Lara Albanese e Alessandra Zanazzi dell'osservatorio astrofisico di Arcetri - Progetto Eu-Unawe