Spazio

Quanti universi esistono? Lo studia la teoria dei multiversi

Vi siete mai chiesti quanti universi esistono? Sui libri di scienza studiamo che il nostro universo è stato generato dal Big Bang, un grande scoppio di energia, chiamata energia primordiale, che ha dato origine a un “pallone” di materia, costituito da corpi celesti e spazi. Ma negli ultimi anni, grazie a studi matematici combinati con osservazione di mappe ricavate da satelliti di ultima generazione, si sta cercando di dimostrare la teoria che invece di un solo Big Bang ce ne possano essere stati tanti, ognuno dei quali avrebbe generato un universo. Parliamo della teoria dei multiversi, molto cara anche agli appassionati dei film e fumetti Marvel, dove il multiverso permette lo sviluppo di storie intricate e appassionanti.

GLI STUDI E LE TEORIE SUI MULTIVERSI

  • Teoria della cosmologia inflazionaria come dimostrazione della teoria dei tanti Big Bang
    Autore: il fisico Stephen Feenrey
    La teoria: ipotizzando con calcoli matematici il funzionamento di un Big bang in piccolo, ha dimostrato che l’esplosione sarebbe così intensa che i piccoli quanti di cui è fatto l’universo si allungherebbero tantissimo per cercare di riempire lo spazio disponibile, dando origine ad altri scoppi, e quindi ad altri universi.
    Metodo di ricerca: Già negli anni Cinquanta Hugh Everett aveva spiegato questa teoria nel suo libro “Una teoria dei multiversi”. Oggi i calcoli e le analisi matematiche possono essere rafforzate dall’osservazione grazie ai satelliti. Per esempio un’equipe di fisici e cosmologi di Londra sta cercando indizi dell’esistenza di questi universi studiando le piccole variazioni di temperature registrate sulle mappe della radiazione fossile (cioè la luce che pervade l’universo dai suoi albori registrata costantemente dai sensori a microonde dei telescopi spaziali wmap e planck). Dopo 7 anni di osservazione Stephen Feenrey, che guidava l’equipe ha individuato 4 tracce di variazione di temperatura di forma sferica. Partendo dall’ipotesi che ogni universo sia simile a una bolla, quindi di forma più o meno sferica, questi dischi potrebbero essere l’impronta lasciata da due universi che sono entrati in collisione tra di loro.
  • Lo Studio olandese e l’esperimento dei neutroni
    Autore: Michael Sarrazin e l’equipe dell’università di Namur
    Teoria: Proprio nella rapida scomparsa dei neutroni, secondo i ricercatori, potrebbe nascondersi il passaggio ad un altro universo: cioè i neutroni non decadrebbero, ma passerebbero ad un’altra dimensione. Grazie al fatto che in questa “bottiglia magnetica” i neutroni vanno molto più lentamente si potrà osservare come si comportano quando decadono.
    Metodo: riprodurre il comportamento dei neutroni, particelle dell’atomo (l’universo, la materia, e quindi tutti noi, siamo fatti di atomi) dopo averli rallentati raffreddandoli, e rinchiusi in una piccola bottiglia magnetica. Nel momento in cui decadono, come tutte la particelle, osservandoli lentamente si potrà osservare cosa succede: se, per esempio scompaiono in un’altra dimensione.
  • Teoria delle stringhe
    Autori: Vari
    Studio: La materia è fatta di atomi, che a loro volta sono fatti di neutroni e protoni, particelle piccolissime, che sono fatte da particelle ancora più piccole detti quanti.
    Teoria: i quanti sarebbero fatti di stringhe, che si comportano come corde di violino e emettono delle oscillazioni di energia che danno vita ad altre particelle diverse, come fanno le corde con le diverse note. Generano così infiniti big bang di energia che a loro volta generano universi in serie infinita.

COME SAREBBERO FATTI I MULTIVERSI?

Come funzionerebbero questi mondi? Il cosmologo Max Tagmark li descrive così: tutti questi universi sarebbero come bolle contenute in un enorme maxi universo.

Tutti sarebbero “prove” di universi adatti a generare la vita, e quello in cui viviamo sarebbe proprio quello con le giuste condizioni. Ogni bolla inoltre genera al suo interno altre bolle, come fossero le facce di uno stesso dado lanciato su un tavolo. Anche se ne esce una, le altre sei, nascoste, esistono comunque.

Questi universi rappresenterebbero realtà parallele, doppioni di situazioni e persone che si comportano in tutte le maniere possibili. Quindi si presuppone che quella che viviamo sia la realtà migliore tra tante e l’universo migliore tra tanti. Gli altri universi e le altre realtà, sarebbero degli “schizzi” venutI male, che però assicurano l’esistenza del nostro, il migliore.

This post was last modified on 30 agosto 2021 16:43

Share
Published by
Ilaria Infante

Recent Posts

Perché la neve è bianca?

Sembra una domanda banale, ma voi lo sapete perché la neve ci appare così candida?…

7 dicembre 2023

Chi ha inventato il presepe?

C'è chi lo preferisce all'albero di Natale e chi non rinuncia a entrambi. In ogni…

7 dicembre 2023

Giornata Mondiale del Suolo: il 5 dicembre si celebra la Madre Terra!

Il World Soil Day è nato nel 2014 per ricordare a tutti l'importanza del terreno…

7 dicembre 2023

I paesi dove non si festeggia il Natale

Vi siete mai chiesti se ci sono paesi dove non si festeggia il Natale?

7 dicembre 2023

Come realizzare una cornice ecologica fai da te – FJ Lab di Natale (VIDEO)

Realizziamo una meravigliosa cornice per conservare foto ricordo dei Natali passati o dei bei momenti…

7 dicembre 2023

Alla scoperta del ghiaccio

Rinfresca, cura, aiuta in cucina e controlla il clima. Il ghiaccio copre il 10% della…

7 dicembre 2023
Loading