
1/9
Credits: wikipedia
Con il suo specchio di 10,4 m di diametro il Gran Telescopio Canarias, alle isole Canarie, è il telescopio ottico più grande. Verrà battuto dal futuro E-ELT, in Cile, che avrà uno specchio di 39 metri!
Con il suo specchio di 10,4 m di diametro il Gran Telescopio Canarias, alle isole Canarie, è il telescopio ottico più grande. Verrà battuto dal futuro E-ELT, in Cile, che avrà uno specchio di 39 metri!

1/9
Credits: wikipedia
Più di 14 mesi nello spazio. Il cosmonauta russo Valerij Polyakov ha vissuto sulla stazione orbitante russa Mir 438 giorni di seguito! Christina Koch invece, con 328 giorni detiene il record tra le donne.
Valerij Polyakov ha
vissuto sulla stazione
orbitante russa Mir
438 giorni di seguito!
“AstroSamantha”,
con i suoi sette mesi
nello spazio, ha il
record tra le donne.
Più di 14 mesi nello spazio. Il cosmonauta russo Valerij Polyakov ha vissuto sulla stazione orbitante russa Mir 438 giorni di seguito! Christina Koch invece, con 328 giorni detiene il record tra le donne.

1/9
Credits: wikipedia
Maxi pianeta. Finora sono stati scoperti più di 4.000 pianeti al di fuori dal Sistema solare (sono gli esopianeti). Il più grande di tutti, per ora, pare essere quello chiamato HAT-P-32b: è 20 volte più grande della Terra.
Maxi pianeta. Finora sono stati scoperti più di 4.000 pianeti al di fuori dal Sistema solare (sono gli esopianeti). Il più grande di tutti, per ora, pare essere quello chiamato HAT-P-32b: è 20 volte più grande della Terra.

1/9
Credits: wikipedia
La Via Lattea le fa un baffo. La nostra galassia è sconfinata ma impallidisce rispetto alle dimensioni di altre galassie. La più grande scoperta finora, chiamata IC-1101, contiene mille volte più stelle della nostra Via Lattea!
La Via Lattea le fa un baffo. La nostra galassia è sconfinata ma impallidisce rispetto alle dimensioni di altre galassie. La più grande scoperta finora, chiamata IC-1101, contiene mille volte più stelle della nostra Via Lattea!

1/9
Credits: wikipedia
Un ingorgo volante. In orbita, sopra le nostre
teste ruotano 29mila oggetti, più grandi di
10 cm. Si tratta di interi satelliti fuori uso o dei loro pezzi: detriti che intasano l’orbita (ossia la traiettoria) dei satelliti attivi e rischiano di provocare veri
tamponamenti spaziali. Incidenti seri di questo tipo, per ora, non ne sono accaduti. Alcuni dei satelliti più vecchi, invece, sono già piombati sulla Terra creando spavento prima di finire, per fortuna, tutti in mare. La
prossima caduta sarà nel 2017, quando
precipiterà la stazione spaziale cinese: mettiamoci l’elmetto!
Un ingorgo volante. In orbita, sopra le nostre
teste ruotano 29mila oggetti, più grandi di
10 cm. Si tratta di interi satelliti fuori uso o dei loro pezzi: detriti che intasano l’orbita (ossia la traiettoria) dei satelliti attivi e rischiano di provocare veri
tamponamenti spaziali. Incidenti seri di questo tipo, per ora, non ne sono accaduti. Alcuni dei satelliti più vecchi, invece, sono già piombati sulla Terra creando spavento prima di finire, per fortuna, tutti in mare. La
prossima caduta sarà nel 2017, quando
precipiterà la stazione spaziale cinese: mettiamoci l’elmetto!

1/9
Credits: Nasa kids
Le foto e i video spaziali più belli e spettacolari si vedono sul Nasa Kids Club (www.nasa.gov/kidsclub). Il sito della Nasa dedicato ai ragazzi è ricchissimo di informazioni sulle missioni in corso, ha bellissime foto, mappe e animazioni. Molto bella (e in italiano) è anche la sezione ragazzi del sito dell’Esa, l’Ente spaziale europeo (www.esa.int/esaKIDSit). Poi c’è il sito dell’Asi (l’Agenzia spaziale italiana, http://www.asi.it). Con la sua web-tv offre video belli e interviste agli scienziati.
Infine, per i più appassionati, ci sono le riviste online Coelum (www.coelum.com) e Astronomia (www.astronomia.com).
Le foto e i video spaziali più belli e spettacolari si vedono sul Nasa Kids Club (www.nasa.gov/kidsclub). Il sito della Nasa dedicato ai ragazzi è ricchissimo di informazioni sulle missioni in corso, ha bellissime foto, mappe e animazioni. Molto bella (e in italiano) è anche la sezione ragazzi del sito dell’Esa, l’Ente spaziale europeo (www.esa.int/esaKIDSit). Poi c’è il sito dell’Asi (l’Agenzia spaziale italiana, http://www.asi.it). Con la sua web-tv offre video belli e interviste agli scienziati.
Infine, per i più appassionati, ci sono le riviste online Coelum (www.coelum.com) e Astronomia (www.astronomia.com).

1/9
Credits: Ipa
La Luna è in vendita. Alcune agenzie specializzate vendono, ad appena 30euro, un ettaro di Luna o di Marte: come superficie corrisponde a quasi metà di un campo da calcio. Potrebbe essere un ottimo affare, soprattutto se sotto il campetto che acquistate ci fosse una miniera che vale
milioni! Ma davvero si può comperare un pezzo di pianeta?
I venditori dicono di sì, basta
che il terreno non sia già stato
acquistato. Le Nazioni Unite,
però, a cui è stato chiesto un parere, non hanno risposto...
La Luna è in vendita .
Alcune agenzie specializzate
vendono, adappena 30euro, un
ettaro di Luna o di Marte: come
superficie corrisponde a quasi
metà di un campo da calcio.
Potrebbe essere un ottimo
affare, soprattutto se sotto il
campetto che acquistate ci
fosse una miniera che vale
milioni! Ma davvero si può
comperare un pezzodipianeta?
I venditori dicono di sì, basta
che il terreno non sia già stato
acquistato. Le Nazioni Unite,
però, a cui è stato chiesto un
parere, non hanno risposto...