Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioPianetiGuarda com’è fatto davvero Plutone!

Guarda com’è fatto davvero Plutone!

Stampa

Vi ricordate sonda spaziale New Horizons? Un anno fa, il 14 luglio 2015, dopo un viaggio di 9 anni ha raggiunto Plutone e, per la prima volta nella storia dell'uomo, ha mandato a terra delle spettacolari immagini del “pianeta nano” del sistema solare. Eccole per voi focusini

Alcuni giorni fa la Nasa, l'ente spaziale americano ha pubblicato un fantastico video che ci mostra, con una nitidezza incredibile, la superficie di Plutone.

 

In realtà non si tratta di un vero video bensì del collage di tantissime foto che la sonda spaziale New Horizons ha scattato mentre sorvolava il pianetino.

 

Messe in sequenza l'una dopo l'altra e ritagliate nel modo opportuno, questo collage di foto è stato ottenuto mettendo assieme migliaia di immagini fatte a diverse angolazioni dalla fotocamera di bordo (da circa 15 mila km di altitudine) e ha permesso di creare lo straordinario video che potete guardare in basso.

Per gli scienziati si tratta di un documento eccezionale perché mostra, per la prima volta con una nitidezza incredibile, la composizione della superficie del pianeta sia dal punto di vista geologico sia morfologico, ossia della forma. Per noi focusini appassionati si tratta di un video strabiliante.

 

Nel video vediamo una ”striscia” di Plutone, che nella realtà è larga circa 90 km (la vedi nella foto qui sopra) e che taglia il pianeta da nord-ovest fino a sud-est, in una zona che gli astronomi chiamano Sputnik Planitia.

 

Il video mostra le grandi differenze della superficie di Plutone. Si vede benissimo, infatti, come il terreno passi da collinare e disseminato di crateri a pianeggiante. E poi diventi montagnosa e infine ancora pianeggiante. Questa pianura è fatta di azoto ghiacciato (nitrogen ice plains): notate come sia divisa in zone che gli scienziati chiamano “cellule” perché, proprio come quelle vere, sono divise tra loro. Infine, il terreno cambia di nuovo e diventa ancora accidentato e ricco di crateri.

 

GUARDA IL VIDEO DI PLUTONE FILMATO DALLA SONDA NEW HORIZONS

 

Leggi anche