Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioPianetiGiove è il pianeta più vecchio del Sistema Solare!

Giove è il pianeta più vecchio del Sistema Solare!

Stampa
Giove è il pianeta più vecchio del Sistema Solare!

Si è formato appena un milione di anni dopo la nascita del Sistema Solare: Giove, il gigante gassoso, è il primogenito tra tutti i pianeti della nostra galassia. Come lo abbiamo scoperto? Grazie ai meteoriti!

Il pianeta più grande del Sistema Solare è anche il più anziano, poiché il nucleo solido che costituisce "l'ossatura" di Giove, il gigante gassoso, si formò appena un milione di anni dopo la nascita della nebulosa che poi sarebbe diventata la nostra galassia.

 

A fare l'importante scoperta sono stati i ricercatori dell'Università di Münster, i quali, coordinati dal Dott. Thomas Krujier, hanno pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science of the United States of America i risultati del loro lavoro.

 

Giove, il grande vecchio

Per stabilire l'età di Giove gli astronomi hanno utilizzato uno stratagemma decisamente geniale: vista infatti l'impossibilità di prelevare campioni direttamente dal gigante gassoso, gli scienziati si sono concentrati sui meteoriti ferrosi che vagano per la galassia.

Nasa/Sofia/Lynette Cook

Tali meteoriti, in base agli elementi che li compongono, possono essere suddivisi in due gruppi differenti, il che quindi implica due "matrici" diverse" dalle quali poi si svilupparono i vari ammassi rocciosi.

 

Entrambi i gruppi però avevano avuto origine durante lo stesso periodo, ossia quella fase primordiale della galassia dove gli elementi, per via delle trasformazioni in corso, avrebbero dovuto mescolarsi l'uno con l'altro.

Perché invece i due gruppi sono rimasti separati?

Dopo uno studio approfondito, la risposta è apparsa chiara: qualcosa di molto grosso doveva avere separato i due gruppi di meteoriti. E quel qualcosa fu Giove!

 

Un'ingombrante intromissione

Quando l'aggregazione delle particelle cosmiche formò il nucleo solido del pianeta, si generò un'ammasso di materia che in un milione di anni raggiunse una massa 20 volte più grande di quella della Terra.

Questo nuovo colosso "galattico" si frappose fra i due gruppi di meteoriti e grazie all'immensa forza orbitale generata sugli elementi circostanti, li isolò completamente, impedendo così di mischiarsi.

Questo non fu l'unico effetto: la nascita di un pianeta "ingombrante" come Giove, probabilmente fu anche la causa che impedì la formazione delle Super-Terre, pianeti rocciosi simili al nostro pianeta (ma molto, molto più grandi) che invece sono diffusissime nelle altre galassie.

 

Leggi anche
ULTIME NEWS
Tabelline al contrario
Condividi
Focus Junior Days a IL CENTRO di Arese
Condividi
Uffa le tabelline!
Condividi