
1/10
Credits: Shutterstock
Gli 8 pianeti del sistema solare hanno complessivamente più di 200 lune. Oltre a noi, Marte ne ha 2, Nettuno 13 e Urano 27. Il record va a Giove e Saturno, rispettivamente con 79 e 82 satelliti riconosciuti dall’Unione astronomica internazionale. Mercurio e Venere non ne hanno.

1/10
Credits: Shutterstock
Il punto più elevato del sistema solare è il Monte Olimpo, un gigantesco vulcano localizzato su Marte: ha un diametro di circa 600 km e la sua vetta spicca a oltre 22 mila metri di quota sulla superficie del pianeta.

1/10
Credits: Shutterstock
Quanto è grande il sistema solare? Difficile dirlo, visto che non si sa bene dove finisca. Spesso si calcola il suo diametro in circa 100 Ua (Unità astronomiche), pari a 15 miliardi di km, ma le scoperte di nuovi corpi celesti soggetti alla gravità del Sole spostano i confini sempre più in là.

1/10
Credits: Shutterstock
Fino a dieci anni fa i pianeti del sistema solare erano 9. Tra loro c’era anche Plutone, scoperto nel 1930 dal britannico Clyde Tombaugh. Nel 2006, però, l’Unione astronomica internazionale ha deciso che era troppo piccolo e diverso dagli altri e così è stato... declassato a pianeta nano. Ma forse presto tornerà al suo vecchio status. Chissà...

1/10
Credits: Shutterstock
Proprio vero che il tempo è relativo. Su Giove, che è il pianeta con il periodo di rotazione più breve, le giornate sono di appena 10 ore, mentre su Venere un giorno equivale a circa 116 giorni e 18 ore terrestri.

1/10
Credits: Shutterstock
Giove è un cosiddetto “gigante gassoso”. E fa onore al suo nome: con 142.984 km di diametro potrebbe contenere comodamente gli altri sette pianeti. Nulla rispetto al Sole: con 1,4 milioni di km di diametro rappresenta il 99,9% di tutta la materia contenuta nel sistema solare!

1/10
Credits: Shutterstock
La sonda New Horizons, che lo scorso luglio ha raggiunto Plutone dopo oltre 9 anni di viaggio, non è l’unica nello spazio né la più lontana. Voyager 1, lanciata nel 1977 per fotografare Giove e Saturno, è ancora in attività e ha raggiunto la distanza di oltre 20 miliardi di km dal Sole. La sonda Parker, partita nell'agosto del 2018, però si spingerà ancora più in là, avvicinandosi fino a 6,2 milioni di chilometri dalla nostra stella.

1/10
Credits: Shutterstock
Gli anelli sono la caratteristica più nota di Saturno: frammenti di ghiaccio che, per la gravità, si sono disposti in cerchio intorno al pianeta. L’altra sua particolarità è avere la più bassa densità di tutto il sistema solare: è così leggero che, se fosse sull’acqua, galleggerebbe!