
1/10
Credits: Shutterstock
È il più piccolo pianeta del Sistema Solare, le sue dimensioni sono così ridotte che è più piccolo di Titano e Ganimede, i satelliti naturali di Saturno e Giove. Basta pensare che il suo raggio è di 2440 km, simile a quello della nostra Luna, 1737 km!

1/10
Credits: Shutterstock
Che caldo… anzi che freddo! Su Mercurio c’è la più grande escursione termica di tutti i pianeti del Sistema Solare: c’è una grande differenza tra la temperatura durante il giorno e durante la notte. All’equatore di Mercurio, infatti, si può passare dai 450° ai -180°!

1/10
Credits: Shutterstock
Mercurio ha l’orbita più ellittica di tutti! Questo significa che il suo percorso attorno alla nostra stella è il meno circolare rispetto agli altri pianeti.

1/10
Credits: Shutterstock
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e proprio per questo è molto difficile da osservare. Infatti è visibile soltanto poco prima dell’alba o subito dopo il tramonto, nelle notti molto serene. Nel resto del tempo è oscurato dalla luce solare!

1/10
Credits: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie
È un pianeta molto spoglio e il suo aspetto è simile a quello della Luna. È talmente spoglio che non ha neanche una vera e propria atmosfera! Ha solo un sottilissimo strato di gas che non basta a ripararlo dai raggi solari.

1/10
Credits: Shutterstock
Mentre il nucleo interno ed esterno della Terra occupano circa il 14% del nostro pianeta, il nucleo di Mercurio è enorme e occupa la metà del suo volume! Per questo gli scienziati ipotizzano che in passato Mercurio fosse un pianeta molto più grande, grande quanto la Terra.

1/10
Credits: Shutterstock
La terra impiega 24 ore a girare attorno al proprio asse e 365 giorni per ruotare attorno al Sole. E Mercurio? Ha un comportamento del tutto speciale: impiega circa 59 giorni per ruotare attorno al suo asse e 88 per ruotare attorno al Sole. Si tratta di una sincronia perfetta: ogni 3 giri su se stesso fa 2 giri attorno al Sole!

1/10
Credits: NASA/Johns Hopkins University/APL
Il pianeta è ricoperto di crateri grandi e piccoli e di enormi scarpate, formati dall’impatto con meteoriti. Tra i tanti record di Mercurio c’è anche quello di avere uno dei più grandi crateri del Sistema Solare, in rapporto alle dimensioni del pianeta. È il bacino Caloris, un cratere da impatto di quasi 1600 chilometri di diametro!

1/10
Credits: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington
In passato si pensava che Mercurio non avesse un campo magnetico e invece… ce l’ha! È legato alla rotazione del grande nucleo liquido e ricco di ferro del pianeta. È un campo magnetico molto tenue, circa 1% di quello della Terra.