Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioNuove teorie | La luna ha avuto origine da un’enorme… ciambella spaziale!

Nuove teorie | La luna ha avuto origine da un’enorme… ciambella spaziale!

Stampa
Nuove teorie | La luna ha avuto origine da un’enorme… ciambella spaziale!
Pixabay

Un giovane ricercatore di Harvard ha offerto una ipotesi innovativa per spiegare l'origine della Luna. Secondo lui sarebbe derivata da un ammasso di rocce liquefatte e gas - provocato da una precedente incredibile collisione - a forma di ciambella. Da questa sarebbe nata anche la Terra. Affascinante, vero? Vediamo di che si tratta.

Quali sono le origini della luna? Come è nato il satellite pallido che illumina le nostre notti? 

 

Negli ultimi venti anni gli scienziati hanno affermato che la nascita della Luna proviene dall'impatto, avvenuto quattro miliardi di anni fa, di un planetoide vagante della stessa grandezza di Marte con la proto-Terra: dalla collisione fu generato un piccolo satellite,  che è, appunto, quello che oggi chiamiamo Luna. 

La teoria innovativa di un giovane ricercatore di Harvard

 

Eppure un giovane scienziato, Simon Lock, ricercatore presso il dipartimento di scienze planetarie di Harvard, ha offerto una ipotesi innovativa per l'origine della Luna mediante una pubblicazione sulla rivista Journal of Geophysical Research: PlanetsSecondo diversi esperti la sua ipotesi è più semplice e anche più convincente.

Pixabay

Per Lock l'impatto tra corpi celesti avrebbe provocato la formazione di un ammasso di rocce liquefatte e gas a forma di ciambella e da lui definito 'sinestia', da cui avrebbero poi avuto origine la Terra e la Luna.

La Terra e la Luna sarebbero nate nello stesso momento 

 

L'ipotesi avanzata da Lock permette di individuare la nascita del satellite a partire da una serie di cataclismi spaziali ed è, come lui stesso sostiene, la prima che può spiegare anche la composizione di elementi chimici rilevati oggi sulla Luna.

 

Infatti, la Terra e il suo satellite hanno la stessa 'impronta isotopica', ossia sono formati da materiali che provengono dalla stessa fonte. Tale identica origine dei materiali sarebbe difficile da spiegare con la teoria convenzionale.

| Ipa-agency.com

Il ricercatore di Harvard ha chiarito: "Per ora abbiamo un modello appena abbozzato, ma ho svolto i calcoli per tutti i processi che hanno partecipato alla nascita della Luna, e questi dimostrano che può funzionare. Detto questo, ovviamente restano molti aspetti della teoria che necessiteranno di ulteriori studi prima di poterla considerare realmente affidabile".

 

Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo La luna nacque da colossale incidente galattico? 

 

GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA: 

 

Leggi anche