
1/9
Credits: Ipa-agency
UN MOVIMENTO MOOOOLTO LENTO...
Il Sistema Solare impiega circa 230 milioni di anni per compiere un giro completo intorno al centro della galassia.

1/9
Credits: Ipa-agency
...MA NEMMENO TROPPO!
Il nostro sistema orbita all'interno della Via Lattea, in uno dei 4 bracci di spirale, ad una velocità di 820.000 Km/h.

1/9
Credits: Ipa-agency
LE GALASSIE
La Via Lattea, come già accennato, è una galassia a spirale, con vari "bracci" che si diramano da un centro. Esistano altri due tipi: le galassie ellittiche, dalla forma allungata, e le galassie peculiari, il cui aspetto può variare molto a seconda delle diverse forze che agiscono su di esse.

1/9
Credits: Ipa-agency
LE LUNE
La Terra, non è l'unico pianeta ad avere la Luna. Famose (e grosse) sono anche quelle di Giove, presenti nella foto. In tutto, nel Sistema Solare, ci sono più di 150 lune che orbitano attorno a corpi molto più grandi.

1/9
Credits: Ipa-agency
L'ATMOSFERA
Sebbene la Terra sia l'unico pianeta abitato da forme di vita, il Sistema Solare ospita diversi mondi dotati di atmosfera.

1/9
Credits: Ipa-agency
UN SISTEMA "INANELLATO"
Saturno è il pianeta famoso per la sua fascia di detriti cosmici che ne formano gli affascinanti anelli. Ma non è l'unico con questa particolarità. Ci sono altri tre pianeti (Giove, Urano e Nettuno) e almeno un asteroide ad avere anelli intorno alla loro orbita.

1/9
Credits: Ipa-agency
SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO?
La Terra è l'unico adatto alla vita? Molto probabilmente no, e per questo la ricerca spaziale sta tracciando migliaia di altri sitemi per cercare condizioni adatte allo sviluppo di organismi viventi.