Focus.it

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioCosa sono le stelle cadenti?

Cosa sono le stelle cadenti?

Stampa
Cosa sono le stelle cadenti?
Shutterstock

Le stelle cadenti non sono davvero stelle. Ma allora cosa sono? Scopriamolo insieme (e nel dubbio, esprimiamo un desiderio)

Se possano esaudire i desideri non lo sappiamo (anche se qualche dubbio lo abbiamo!), ma una cosa è certa: quelle bellissime scie luminose che certi notti solcano la volta celeste... Non sono stelle. Ma allora cosa sono le stelle cadenti? Ve lo diciamo noi...

Cosa sono le stelle cadenti?

Le stelle sono enormi ammassi di gas che bruciano a temperature elevatissime, dunque, se "cadessero" vicino alla Terra saremmo in guai seri.

Per fortuna però le stelle cadenti non sono stelle, ma meteore, ossia pezzetti di roccia, ghiaccio e detriti spaziali che bruciano e si disintegrano a causa dell'attrito con l'atmosfera del nostro pianeta. È proprio la combustione di questi frammenti infatti a creare quelle lingue di luce che chiamiamo appunto "stelle cadenti".

Ma come fanno questi detriti a entrare nell'atmosfera? In realtà è la Terra ad andarci incontro...
Lungo la sua orbita intorno al Sole infatti, in determinati momenti dell'anno il nostro pianeta si avvicina ad alcune regioni dello spazio in cui sono concentrati un gran numero di rocce e frammenti lasciati dalle comete, i quali entrano in gran numero a contatto con l'atmosfera e bruciando danno vita agli sciami meteorici, ossia le "piogge" di stelle cadenti.

È il caso ad esempio della cometa 109P/Swift-Tuttle, un corpo celeste che passa vicino alla Terra ogni 133 anni e i cui detriti "incrociano" l'atmosfera terrestre ogni metà agosto. Esatto, stiamo parlando proprio della notte di San Lorenzo!

Quando si vedono le stelle cadenti?

Poiché l'orbita terrestre segue sempre lo stesso percorso, molti sciami meteorici si manifestano sempre negli stessi periodi dell'anno. Questi "sciami" prendono il nome dalle costellazioni, ma come ormai abbiamo capito, le stelle non c'entrano: è semplicemente un modo per identificare più facilmente le meteore in base alla direzione della costellazione dalla quale sembrano cadere. Dal nostro punto di vista terrestre, ad esempio, le meteore della notte di San Lorenzo sembrano provenire dalla porzione di cielo occupata dalla costellazione delle Perseidi e dunque questo sciame meteorico è detto "delle Perseidi".

Ecco allora quando è più facile vedere tante stelle cadenti:

  • La prima settimana di gennaio: sciame delle Quarantidi.
  • Tra il 20 e il 24 aprile: sciame delle Lyridi (o Liridi).
  • Tra fine luglio e il 13 agosto: sciame delle Perseidi.
  • La prima settimana di maggio: sciame Eta Aquaridi.
  • Dal 16 al 30 ottobre: sciame delle Orionidi.
  • Dal 14 al 21 novembre: sciame delle Leonidi.
  • Dal 7 al 17 dicembre: sciame delle Geminidi.

Qual è la differenza tra meteora e metorite?

Attenzione infine a non confondere una meteora con un meteorite: la prima è infatti un detrito che brucia completamente nell'atmosfera, mentre il secondo è un pezzo di roccia che non si disintegra completamente e impatta con la superficie terrestre.

Vuoi sapere come goderti al meglio lo spettacolo delle meteore? Leggi Stelle cadenti: dove (e come) guardare nel cielo

CATEGORY: 1