Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioCielo 2019, quattro eventi astronomici da non perdere

Cielo 2019, quattro eventi astronomici da non perdere

Stampa
Cielo 2019, quattro eventi astronomici da non perdere
Shutterstock

Il 2019 avrà un cielo astronomico da paura! Ci saranno ben quattro eventi unici: il transito di Mercurio davanti al Sole, due affascinanti eclissi lunari e l'oscuramento, sempre da parte della Luna, di Saturno e le stelle cadenti. Pronti a trascorrere momenti indimenticabili ad osservare il cielo?

Il 2019 sarà un anno indimenticabile per gli amanti dell'astronomia, ci saranno ben quattro eventi imperdibili! L'11 novembre Mercurio transiterà davanti al disco solare e la Luna conquisterà la scena con due eclissi e nasconderà Saturno e le stelle cadenti.

Ben quattro eventi astronomici 2019: protagonisti Mercurio e la Luna

Paolo Volpini, dell'Unione astrofili italiani (Uai), ha affermato: «Dopo un 2018 scoppiettante, il 2019 si preannuncia come un anno altrettanto interessante e ricco di appuntamenti molto particolari. L'evento più raro e atteso è sicuramente il transito di Mercurio, che l'11 novembre sarà visibile come un puntino nero che scorre davanti al grande disco solare. Per osservarlo bene sarà necessario un telescopio dotato di filtri per proteggere la vista, ma questo non dovrà scoraggiare gli appassionati: chi perderà questa occasione dovrà attendere fino al 2032 per rivedere un evento simile».

Sarà più facile vedere le eclissi di Luna: la prima sarà totale e si verificherà il 21 gennaio poco prima dell'alba, mentre la seconda avverrà la sera del 16 luglio e sarà parziale (oscurerà quasi i due terzi del disco lunare).

Tra gli eventi anche l'oscuramento, da parte della Luna, di Saturno e delle stelle cadenti del 2019

Infine, il 2 febbraio la Luna nasconderà Saturno e poi cancellerà quasi completamente le stelle cadenti del 2019, prosciugando anche le famose lacrime di San Lorenzo (tre 11 e 13 agosto). Anche le Geminidi di dicembre saranno cancellate dalla luna piena. Però, a riempire questo vuoto ci saranno tre pianeti: Giove si metterà in bella mostra il 10 giugno, Venere sarà visibile il 22 gennaio e il 24 novembre, mentre Saturno si potrà avvistare quando sarà alla minima distanza dalla Terra, il 9 luglio.

Vuoi sapere di più? Leggi gli approfondimenti sull'astronomia e sullo spazio

ULTIME NEWS