Guardare la Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, galleggiare in assenza di atmosfera e, perché no, essere il primo essere umano a mettere piede su Marte.
Questi i sogni degli aspiranti astronauti presentati in questi giorni dalla Nasa, l'agenzia statunitense che per realizzare i suoi ambiziosi piani spaziali ha bisogno di nuove leve da inviare alla conquista delle stelle.
Giovani e competenti
All'inizio della selezione erano 18.300, ora sono rimasti in 12: biologi, ingegneri, geologi, piloti, militari, insomma, il meglio del meglio.
Non tutti loro, però, diventeranno astronauti, da agosto inizierà una nuova, durissima fase di addestramento "sul campo", durante la quale gli aspiranti cosmonauti dovranno spingersi oltre i loro limiti dimostrando intelligenza, coraggio e grande resistenza fisica per guadagnarsi l'ambita tuta spaziale.
A seguirli in questa ultima e delicata tappa ci saranno veri veterani dello spazio che aiuteranno le reclute a prepararsi al meglio per l'avventura fuori dall'atmosfera.
Ma chi sono i futuri astronauti?
Per aver soddisfatto gli altissimi standard delle selezioni, i curriculum dei candidati devono essere più che eccellenti. Conosciamo dunque chi sono questi "geniacci" e chissà che tra di loro non si nasconda davvero il nome di chi conquisterà Marte per la prima volta.
- Kayla Barron, 29 anni: è un ingegnere nucleare ed è stata tra le prime donne della Marina statunitense ad ottenere un grado da ufficiale a bordo di sottomarini militari.
- Zena Cardman, 29 anni: biologa che al momento sta lavorando al dottorato presso la Pennsylvania State University con una ricerca incentrata sullo studio della resistenza dei microrganismi in ambienti estremi, come l'Antartide.
- Raja Chari, 39 anni: ingegnere aerospaziale e comandante dell'Aviazione militare U.S.A.
- Matthew Dominick, 35 anni: ingegnere della University of San Diego e pilota navale con molte missioni alle spalle
- Bob Hines, 42 anni: è ingegnere aerospaziale, pilota militare per l'Aviazione americana e ricercatore Nasa da cinque anni.
- Warren “Woody” Hoburg, 31 anni: ingegnere del MIT e pilota privato con molta esperienza in missioni di salvataggio.
- Jonny Kim, 33 anni: militare della Marina e medico d’emergenza al Massachusetts General Hospital di Boston con diverse medaglie al valore.
- Robb Kulin, 33 anni: ingegnere meccanico alla University of Denver con dottorato alla University of California, San Diego. Ha avuto esperienze sugli impianti di trivellazione antartici e ha collaborato anche per la Space X.
- Jasmin Moghbeli, 33 anni: è una collaudatrice di elicotteri con un master in ingegneria aerospaziale.
- Loral O’Hara, 34 anni: ingegnere e ricercatrice aerospaziale con esperienze in assenza di gravità per via della sua collaborazione con la Nasa quando era studentessa.
- Francisco “Frank” Rubio, 41 anni: medico militare della U.S.Army con più di 600 ore in missioni di combattimento (molto pericolose) a bordo di elicotteri da guerra.
- Jessica Watkins, 29 anni: è una geologa e da quattro anni collabora con il progetto Curiosity, la sonda spedita su Marte.