Il 10 agosto è San Lorenzo, da sempre chiamata la notte delle stelle cadenti. Tutti gli anni ci ritroviamo a fissare il cielo notturno cercando di scovarne il maggior numero per esprimere e vedere realizzati i nostri desideri più segreti. Sarebbe bello se fosse davvero così! Questo evento ricco di magia, in realtà è un fenomeno naturale tutto da scoprire ed è comunemente noto come pioggia delle Perseidi.
La cosa interessante è che la notte delle stelle cadenti non è affatto una sola e non accade il 10 di agosto. La pioggia di Perseidi comincia infatti verso la fine di luglio e di solito termina oltre il 20 agosto: prepariamoci per tempo a gustarci questo bellissimo evento!
Prima di tutto una precisazione: le stelle cadenti non sono stelle!
Sono meteoriti che entrano nell’atmosfera attratte dalla forza di gravità della Terra. Cadono a una velocità pazzesca, che arriva fino a 59 chilometri al secondo o, se preferite, 210mila km all’ora! Al contatto con l’atmosfera terrestre i meteoriti si infiammano, lasciando una scia di fuoco dietro di sé: per questa ragione sembrano stelle… cadenti. Per fortuna l’atmosfera terrestre fa bruciare completamente questi corpi prima che tocchino il suolo, altrimenti la Terra potrebbe essere tutta bucherellata come la Luna (che, non avendo atmosfera, non pone nessuna resistenza ai meteoriti che ne colpiscono la superficie ).
Questi meteoriti sono uno sciame di particelle solide rilasciate dalla cometa Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 km e passa in prossimità della Terra ogni 133 anni. Questo sciame meteorico viene chiamato delle Perseidi perché il punto nel cielo da cui sembra provenire si trova precisamente all’interno della costellazione di Perseo.
Per cercare le meteore utilizzate la mappa qui sotto. Il tondino bianco è il radiante, cioè il punto dal quale apparentemente provengono le stelle cadenti. Se avete difficoltà a trovare la costellazione di Perseo , cercate prima la caratteristica e più facilmente visibile “ W “ piegata della costellazione di Cassiopea, la sua vicina di cielo. E da lì muovete lo sguardo verso il basso per fino a incrociare Perseo.
Tutti pensiamo che la notte delle stelle cadenti sia una sola: invece no. La pioggia di meteore delle Perseidi comincia già verso la fine di luglio e termina oltre il 20 agosto: in questi giorni il numero di meteore è di circa 10 l’ora. Durante il picco (che accade tra il 12-13 agosto) si possono scorgere fino a un centinaio di stelle cadenti l’ora.
Le Perseidi sono chiamate anche Lacrime di San Lorenzo perché, nei secoli scorsi, il momento di picco era collocato il 10 agosto, ossia nel giorno di San Lorenzo. Attualmente, invece, il picco si è spostato in avanti di circa due giorni, nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
Che aspettate a osservare il cielo notturno in cerca delle Perseidi? Cercate un posto il più possibile lontano dalle luci della città. La caccia è aperta fino al 20 agosto: avete abbastanza desideri da esprimere?
This post was last modified on 1 agosto 2023 11:15
Teddy, un bambino di 10 anni che vive nel Regno Unito, ha lanciato una petizione…
L'Italia è famosa per la sua cultura ricca di tradizioni e i mercatini di Natale…
C'è chi lo preferisce all'albero di Natale e chi non rinuncia a entrambi. In ogni…
Il World Soil Day è nato nel 2014 per ricordare a tutti l'importanza del terreno…
Sembra una domanda banale, ma voi lo sapete perché la neve ci appare così candida?…
La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…