Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaSpazioRocce spaziali: tutto quello che c’è da sapere sugli asteroidi

Rocce spaziali: tutto quello che c’è da sapere sugli asteroidi

Stampa
Rocce spaziali: tutto quello che c’è da sapere sugli asteroidi
Nasa

Proprio in questi giorni la sonda Dart è riuscita nell'esperimento di deviarne uno. Ma che cosa sono esattamente? Dove si trovano? Sono un pericolo per la Terra?

Nei giorni scorsi abbiamo tutti quanti seguito con interesse la grande impresa della sonda Dart che è riuscita a modificare la traiettoria di un asteroide. Questa era solo una prova per vedere se, nell'eventualità che un asteroide si diriga verso la Terra, saremmo in grado di deviarlo. E per fortuna la risposta è stata positiva.

Che cosa gli asteroidi?

Non sono altro che rocce, di varie dimensioni e dalle forme bitorzolute, non sferiche, che orbitano attorno al Sole, esattamente come fanno i pianeti. E con i pianeti hanno molto in comune: sono i loro avanzi: cioè quando si è formato il Sistema solare, oltre 4 miliardi di anni fa, queste rocce non sono state incorporate nei pianeti e sono rimaste come dei residui nello Spazio.

Dove si trovano?

La maggior parte si trova nella Fascia principale, tra Marte e Giove, fascia che separa i pianeti rocciosi, da quelli gassosi. Non immaginatevi questa fascia come un turbinio di rocce rotanti che si schiantano una contro l'altra. Anzi, gli asteroidi sono tutti così lontano tra loro che se atterraste su uno, a occhio nudo non riuscireste a scorgerne un altro. Anche quello più vicino, infatti, disterebbe molte migliaia di chilometri.

Come sono fatti?

In genere hanno un diametro di alcune centinaia di metri, ma ce ne sono anche di piccoli come sassolini e di grandi come montagne. Alcuni hanno anche una piccola luna che gli orbita intorno.

Cerere: più che un asteroide

L'asteroide più grande che si trova nella Fascia principale è Cerere con un diametro di 964 km. E per queste sue dimensioni nel 2006 è stato classificato come pianeta nano. Inoltre nel 2015 si è scoperto che Cerere non è una roccia desolata, ma tutt'altro. La sonda Dawn della Nasa ha rilevato non solo la presenza di acqua ghiacciata, ma addirittura tracce di materiale organico. Non stiamo parlando di esseri viventi, ma di quei composti che sono la base della formazione della vita. Ed è probabile che queste tracce arrivino dall'interno del pianeta, dove potrebbe trovarsi dell'acqua allo stato liquido.

Dobbiamo avere paura degli asteroidi?

Sono migliaia gli asteroidi che ogni anno entrano nell'atmosfera terrestre, però quasi tutti hanno piccole dimensioni e bruciano prima di raggiungere il suolo. Però quelli più grandi e più vicini alla Terra vanno tenuti d'occhio: sono i Neo cioè Near earth objects.  Comunque ad oggi, nessun asteroide conosciuto costituisce un pericolo diretto per la Terra per il prossimo secolo, ma se le cose dovessero cambiare il successo dell'operazione Dart ci fa stare tutti più tranquilli: dovremmo riuscire a non fare la fine dei dinosauri!