Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaPerché l’acqua in montagna bolle più velocemente?

Perché l’acqua in montagna bolle più velocemente?

Stampa
Perché l’acqua in montagna bolle più velocemente?
Shutterstock

Sull'Everest l'acqua per la pasta inizia a bollire prima che nella nostra cucina. Lo sapevi? Ora, scopriamo insieme il perché e conosciamo il signor Celsius!

Avete mai provato a bollire l'acqua in una casa in montagna?  Usando la stessa quantità d'acqua, la stessa pentola e la stessa potenza della fiamma, se provate a cronometrare il tempo dal momento di accessione della pentola a quello di ebollizione noterete l'acqua in montagna bolle più velocemente rispetto alla pianura.

Come mai?
No, non siamo in un'altra dimensione  o in un luogo con un'altra concezione del tempo. Semplicemente, come al solito, la spiegazione la troviamo nella scienza.  La scienza ci dice che più si è vicini al livello del mare e più la pressione dell'atmosfera è elevata.  In montagna, invece, più si sale di quota, minore è la pressione atmosferica.
La scienza ci dice anche che un liquido va in ebollizione quando la sua pressione interna diventa uguale a quella dell'atmosfera.

 

Perché l'acqua in montagna bolle più velocemente?

In pratica  quando mettiamo l'acqua in una pentola  per preparare, per esempio, la pasta, e accendiamo il fuoco, la temperatura e la pressione dell'acqua aumentano. Ora,  se ci troviamo  a livello del mare, per bollire l'acqua dovrà arrivare  alla temperatura di 100 °C  (ossia  gradi Celsius). 100 è il valore che  l'astronomo svedese Anders Celsius ha proposto nel 1742 per  indicare il punto di ebollizione dell'acqua al livello del mare.

In montagna, invece, poniamo di essere a 3000 metri d'altezza, la pressione atmosferica è minore che a livello del mare.

Perciò la pressione interna dell'acqua (che non cambia tra mare e montagna) diventerà uguale a quella atmosferica in meno tempo. Perciò, l'acqua comincerà a bollire alla temperatura di circa  70°C  anziché ai 100 °C che servono sul mare. Dunque bollirà in meno tempo, perché  portare la temperatura fino a 70 °C anziché fino a 100 °C, a parità di energia fornita e di acqua da riscaldare, richiederà meno tempo.  

Pertanto, se siamo sull'Everest e ci viene voglia di una pastasciutta, magari sarà complicato reperire il necessario, ma almeno il tempo di preparazione sarà ridotto!

L'acqua in montagna bolle più in fretta. Ma in acqua i corpi sono più leggeri grazie al principio di Archimede