Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaNaturaFormiche: la forza della colonia

Formiche: la forza della colonia

Stampa

Le formiche, prese singolarmente, non sono intelligenti. Lo diventano tutte insieme, formando una colonia di migliaia, a volte milioni di individui, che si muove e agisce come fosse un unico organismo.

Capi? No grazie! Sembra incredibile per noi uomini, ma nessuno comanda la colonia di formiche.

La regina, nonostante il nome, non decide quasi nulla, se non dove costruire il formicaio: la scelta più importante della sua vita. Se il luogo è sbagliato (sulle sponde di un fiume, troppo vicino a una colonia nemica...) il suo regno può essere spazzato via in pochi giorni!

Ma come riescono allora a fare cose stupefacenti come costruire formicai di ogni tipo e dimensione o stringere alleanze con piante e altri animali? Gli scienziati hanno recentemente scoperto che i formicai sono “sistemi auto-organizzati”: gruppi numerosi di singoli insetti in grado di regolarsi da soli senza bisogno di leader. In pratica, ogni formichina risponde a poche semplici regole e agli stimoli dei propri compagni.

Un esempio? Quando viene scoperta una fonte di cibo, l’esploratrice emette una richiesta di aiuto con particolari segnali chimici. Le formiche nelle vicinanze arrivano in soccorso. Se gli aiutanti non bastano, altre formiche rilasceranno ancora il segnale, ricevendo ulteriori rinforzi. In sostanza, le formiche rispondono solo agli stimoli ma se questi sono abbastanza numerosi si ottiene una vera “intelligenza di gruppo”.

SIMILI ALL'UOMO

Le società delle formiche hanno molto in comune con quelle umane. Anche questi insetti, infatti, modificano l’ambiente per sopravvivere, costruendo (con le debite proporzioni) grandi città, fortezze e autostrade.

Come noi, inoltre, usano l’agricoltura (le formiche tagliafoglie coltivano funghi nei loro formicai), l’allevamento (molte formiche allevano afidi perché rilasciano sostanze zuccherine di cui sono ghiotte) e l’accumulo delle risorse (le formiche mietitrici raccolgono grandi quantità di Lesemi in appositi granai).

Hanno anche lavoratori specializzati: soldati, nutrici e diverse tipologie di operai. Infine, hanno forti legami con le loro compagne, ma sono pronte a sterminare i loro simili con la guerra. Il sistema auto-organizzato delle formiche, però, con noi non funzionerebbe, perché siamo troppo complicati e diversi gli uni dagli altri.

Qualcuno, in ogni caso, ha deciso di copiarlo per migliorare la tecnologia.

FORMICOIDI

Molte compagnie telefoniche, ad esempio, hanno sviluppato programmi ispirati alla logica di questi insetti per usare al meglio la propria rete: se il flusso di dati rallenta, il sistema dirotta automaticamente i segnali in un altro punto più libero.

E anche gruppi di robot, piccoli, semplici ed economici, stanno imparando a muoversi come formiche, senza controllo dall’alto, e riescono a fare cose sorprendenti, come trovare oggetti o persone nascosti in un edificio esplorandone ogni singola parte.

CATEGORY: 1