
1/17
Credits: pressplay
A marzo in Giappone comincia l’hanami, cioè la tradizionale osservazione dei fiori. A marzo iniziano a sbocciare i fiori di ciliegio, che per i giapponesi sono simbolo di innocenza e purezza, e sono anche un ricordo della cultura samurai che li associa alla brevità della vita.
A marzo in Giappone comincia l’hanami, cioè la tradizionale osservazione dei fiori. A marzo iniziano a sbocciare i fiori di ciliegio, che per i giapponesi sono simbolo di innocenza e purezza, e sono anche un ricordo della cultura samurai che li associa alla brevità della vita.

1/17
Credits: pressplay
A marzo in Giappone comincia l’hanami, cioè la tradizionale osservazione dei fiori. A marzo iniziano a sbocciare i fiori di ciliegio, che per i giapponesi sono simbolo di innocenza e purezza, e sono anche un ricordo della cultura samurai che li associa alla brevità della vita.
A marzo in Giappone comincia l’hanami, cioè la tradizionale osservazione dei fiori. A marzo iniziano a sbocciare i fiori di ciliegio, che per i giapponesi sono simbolo di innocenza e purezza, e sono anche un ricordo della cultura samurai che li associa alla brevità della vita.

1/17
Credits: ipa agency
La fioritura dei ciliegi avviene anche in altre parti del mondo, in primavera. Come questa a Baden-Wurttemberg, in Germania

1/17
Credits: ipa agency
Fioritura dei ciliegi a Shinjuku Gyoen National Garden, a Tokyo, capitale del Giappone

1/17
Credits: ipa agency
Fioritura di ciliegi a Honshu, un'isola vicino Tokyo, capitale del Giappone

1/17
Credits: ipa agency
Fioritura dei ciliegi a Okinawa, Giappone. La giovane donna indossa un kimono estivo, abito tradizionale giapponese