Preparatevi ad aggiornare le ricerche di scienze e anatomia perché da oggi esiste un nuovo organo del corpo umano!
Si chiama interstizio, è diffuso in tutto l'organismo ed è sempre stato lì dentro di noi, ma ce ne siamo accorti solo ora grazie ai progressi della tecnologia.
A compiere la rivoluzionaria scoperta sono stati i ricercatori della New York School of Medicine e del Mount Sinai Beth Israel Medical Centre, i quali hanno utilizzato una nuova tecnica di endomicroscopia confocale laser che ha permesso di vedere al microscopio i tessuti vivi direttamente dentro il corpo, senza doverli prelevare e poi analizzare su un vetrino.
I procedimenti d'osservazione precedenti infatti facevano apparire i campioni di interstizio come densi e compatti, spingendo gli scienziati a classificarli erroneamente come semplice tessuto connettivo. La realtà invece è molto più complessa, tanto da valere all'interstizio la dicitura di "organo"!
I risultati di questo nuovo, riuscitissimo approccio sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
L'interstizio, come già accennato, si trova in tutto l’organismo, sotto la pelle e nei tessuti che "avvolgono" i polmoni, i muscoli, l’apparato digerente e perfino i vasi sanguigni.
Esso è composto da cavità collegate tra loro, le quali sono piene di liquido e vengono sostenute da fibre di collagene ed elastina.
La sua funzione sarebbe quella di agire da "ammortizzatore" (come una sorta di cuscinetto), ma ora le nuove scoperte hanno aperto la strada a nuove ipotesi: le cellule dell'interstizio infatti cambiano nel corso degli anni e potrebbero spiegare molti fenomeni biologici come la diffusione dei tumori, l’invecchiamento della pelle e l'insorgere di alcune malattie infiammatorie degenerative!