Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaNaturaCorpo umanoPerché le puzzette… puzzano?

Perché le puzzette… puzzano?

Stampa
Perché le puzzette… puzzano?
Shutterstock

In questo articolo parliamo di puzzette. Ok, non fate quella faccia perché tutti i mammiferi le fanno. Scopri qual è l'origine

In questo articolo parliamo di puzzette. O, se preferite il termine scientifico, di flatulenze. Ossia, come dice il dizionario Treccani, dell'emissione rumorosa di gas intestinali dall’ano.

Vi è mai capitato di trovarvi in un luogo chiuso, per esempio un ascensore, e sentire un odore devastante, con le altre persone lì insieme a voi che si girano da una parte all'altra facendo finta di nulla o guardando l'ora?

Peggio ancora se dall'ascensore o da qualche altro piccolo luogo chiuso esce qualcuno che ha deciso di lasciarvici un regalino tutto per voi che entrate.

In realtà, a parte l'ilarità e il disgusto che provocano in pubblico, in privato le puzzette le facciamo tutti. Ma proprio tutti! Maschi, femmine, gatti, cani.

Lo so che non è poetico immaginarsi la ragazza di cui siete innamorati mentre fa le puzzette. Ma il destino è cinico e baro: le fa anche lei, questa è la verità. Le fanno anche Rihanna e Rita Ora, Fedez e Chiara Ferragni, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, Lebron James e Stephen Curry, Ilaria D'Amico e Gigi Buffon. Ebbene sì.

Direte voi: sì, vabbè, una volta o due succede. No no, cari miei. Fra rutti (precisamente eruttazioni) e scoregge (precisamente flatulenze) gli esseri umani eliminano i gas in eccesso (biossido di carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno e qualche volta metano) facendo 14-15 puzzette al giorno, sufficienti ad eliminarne, in media, da 0,5 litri a due litri

LA CAUSA

La terribile puzza delle puzzette è causata dai batteri che nell'intestino rilasciano gas contenenti zolfo. Il gas viene dall'ingestione di aria e dai batteri presenti nel grande intestino (colon). Tutti noi ingeriamo piccole quantità d'aria quando mangiamo e beviamo. Ma se mangiamo e beviamo velocemente, se abbiamo l'abitudine di masticare gomme, di fumare o abbiamo protesi dentali, ingeriamo più aria.

La stessa aria può prendere l'ascensore e andar su oppure giù. Verso l'alto va più rapidamente ed è per questo che eruttiamo in media più di quanto... sganciamo puzzette. Quando non digeriamo del cibo, questo va dal piccolo al grosso intestino, dove la flora batterica ne digerisce una parte producendo idrogeno, anidride carbonica e, in molte persone ma non in tutte, metano: questi gas vengono espulsi dal piano di sotto...

MA QUALI CIBI PRODUCONO...GAS?

Attenzione, battaglione! Se gas pochi volete far, ecco che non molto queste cose dovete mangiar! Ma se non v'importa il molto sgassar, di queste leccornie vi potete pur cibar! Attenti, via!

Oh santo cielo, è difficile trovare cibi che non producono gas. Pensate un po' quanti sono quelli che contengono carboidrati, raccoglietevi in meditazione e tirate le somme, perché possono provocare la formazione di gas.

I vostri adorati zuccheri, cari ghiottoni, non sono da meno. Tra questi, a produrre gas sono il raffinosio, il lattosio, il fruttosio e il sorbitolo. E dove si trovano? Udite udite: il raffinosio è nei fagioli, negli asparagi, nei broccoli, nei cavoli, nei cereali integrali e in varie verdure. Il lattosio è nel latte, nel formaggio, nel pane, nel vostro amatissimo gelato, nell'insalata, nei cereali, nei condimenti. Il fruttosio è nelle pere, nei carciofi, nelle cipolle, nel frumento, in alcune bibite e in alcuni succhi di frutta. Il sorbitolo è nelle pesche, nelle mele, nelle pere e nelle prugne secche, nei dolcificanti e nei cibi dietetici, nelle caramelle e nelle gomme da masticare.

Gli amidi - come quelli della pasta, il grano e le patate - producono gas, mentre il riso non produce alcun gas. E quindi, vi chiederete voi, i cinesi che di riso ne mangiano tanto, non fanno puzzette? Non direi, soprattutto se nel riso ci mettono i condimenti. Ma andiamo avanti e cerchiamo di terminare qui la lista, che mi prende lo sconforto.

Le fibre solubili e insolubili si trovano nei fagioli, nei piselli, nella crusca di avena e in gran parte della frutta. Quindi, in conclusione, posso solo dirvi questo: o mangiate altre cose, se le trovate, oppure si salvi chi può...

Leggi anche Focus, i venticelli sgradevoli

Leggi anche
ULTIME NEWS
10 curiosità sugli abbracci
Condividi
Chi ha inventato i corn flakes?
Condividi
La storia della pizza
Condividi