Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaNaturaCorpo umanoPerché chi ha il gruppo sanguigno 0 è un donatore universale?

Perché chi ha il gruppo sanguigno 0 è un donatore universale?

Stampa
Perché chi ha il gruppo sanguigno 0 è un donatore universale?
Getty Images

Che gruppo sanguigno hai? È molto importante conoscerlo perché non possiamo ricevere qualsiasi tipo di sangue

E tu lo sai quale gruppo sanguigno hai? Tra i diversi gruppi sanguigni, alcuni sono chiamati "donatori universali" mentre altri sono "ricevitori universali". Cerchiamo di capire di più sul nostro sangue.

Iniziamo con a distinguere

I gruppi sanguigni sono classificati secondo due sistemi: il Rhesus (Rh) e il sistema A, B, O. A seconda di questi elementi, è possibile determinare il gruppo sanguigno di un individuo. Secondo la classificazione A, B, O, esistono quattro gruppi sanguigni:

Gruppo A contiene solo antigene A e anticorpi anti-B,

Gruppo B che contiene antigene B e anticorpi anti-A, AB che è composto da entrambi gli antigeni e quindi non ha anticorpi.

Gruppo 0 che è composto esclusivamente da anticorpi anti-A e anti-B.

Per determinare le compatibilità del sangue, entra in gioco anche il sistema Rhesus (Rh), negativo o positivo. Il segno – indica che l'antigene D non è presente e il segno + che è presente.

Cosa rende 0 - un gruppo di donatori universali?

In caso di trasfusione di sangue, non tutte le persone sono compatibili. In linea di principio, una persona riceve sangue da un'altra persona dello stesso gruppo. Ma in alcuni casi non è così. Il Gruppo 0 - non contiene antigeni. Mentre, il sangue del Gruppo 0 può essere adatto a tutti gli altri gruppi sanguigni  per questo si dice che chi lo possiede fa parte del  gruppo dei donatori universali. Ma non è un ricevitore universale. Mentre, il gruppo AB+ è un ricevente universale perché ha antigeni A e B compatibili con gli altri gruppi.

Quali sono le compatibilità ematiche?

La tabella qui sotto illustra qual è la compatibilità tra i diversi gruppi sanguigni

gruppo sanguigno

Gruppo 0 Rh-: può essere donato a tutti (a prescindere dal gruppo), vista l’assenza di antigeni sui globuli rossi e l’assenza del fattore Rhesus.
Gruppo 0 Rh+: i soggetti con tale gruppo possono ricevere solo da persone con gruppo Zero (Rh+ o Rh-). Il fattore Rhesus positivo limita poi la donazione solo a persone con fattore Rhesus +, a prescindere dal gruppo sanguigno.

Gruppo A Rh-: l’antigene A permette la donazione a persone di gruppo A o AB. Si può ricevere, invece, solo da soggetti di gruppo A- o 0, per la presenza dell’agglutinina beta nel plasma.
Gruppo A Rh+: può donare sangue a persone A+ e AB+ e ricevere da 0+, 0-, A+ ed A-.

Gruppo B Rh-: l’antigene B fa sì che si possa donare il sangue soltanto a persone di gruppo B e AB. La presenza dell’agglutinina alfa nel plasma rende possibile ricevere sangue solo di gruppo 0- o B.
Gruppo B Rh+: può donare sangue a B+ e AB+ e ricevere da 0 e B.

Gruppo AB Rh-: può donare sangue solo al gruppo AB, vista la presenza di entrambi gli antigeni sui globuli rossi. La mancanza di agglutinine rende possibile ricevere da tutti i gruppi con fattore Rh-.
Gruppo AB Rh+: può donare sangue solo a persone con sangue AB+, ma ricevere da tutti i gruppi, a prescindere dal Rh.

Qual è il gruppo sanguigno più raro?

Lo 0 negativo si ha solo nel 7% dei casi, e l'AB negativo sono nello 0,5% della popolazione. Il gruppo 0 Rh negativo è in assoluto il più raro. Si stima che abbia questo tipo di sangue soltanto il 15% della popolazione mondiale.

Come sapere il proprio gruppo sanguigno e l'Rh

Se non conosci il tuo gruppo sanguigno e il tuo Rhesus, sappi che puoi scoprirlo molto facilmente con l'aiuto di un semplice esame del sangue.

ULTIME NEWS
Tabelline al contrario
Condividi
Focus Junior Days a IL CENTRO di Arese
Condividi
Uffa le tabelline!
Condividi