
1/6
Credits: Ipa-agency
Gli antichi Romani dicevano "mens sana" in corpore sano (mente sana in corpo sano) e avevano ragione: la regola numero uno per avere un cervello flessibile e scattante è quella di coltivare le stesse qualità nel proprio corpo. Proprio il contrario di quello che si vede nei film dove, spesso, il “genietto” del gruppo è pallido, impacciato ed esile! La scienza dimostra che l’attività fisica migliora la memoria e spinge alla crescita di nuovi neuroni, le cellule del cervello. Tra le molte attività fisiche, il nuoto è l’esercizio più completo, ma sono ottimi anche tutti gli sport di gruppo.

1/6
Credits: Ipa-agency
La musica è davvero cibo per la mente. Secondo il neuroscienziato Michael Gazzaniga, ascoltare musica regolarmente migliora l’attenzione e l’attitudine alla geometria. L’ideale sarebbe non limitarsi ad ascoltarla, la musica: imparare a suonare uno strumento musicale è un’ottima strategia per creare nuove sinapsi. Suonare una tastiera, una chitarra o un flauto, infatti, amplia le capacità mentali e il coordinamento motorio.

1/6
Credits: Ipa-agency
Molti studi dimostrano che i bilingui sono più intelligenti della media e chi da giovane impara due lingue diverse è avvantaggiato. Infatti, in generale, prima si impara una nuova lingua e meglio è, perché da adulti è più difficile! L’ideale è studiarne una molto lontana dalla nostra, come per esempio il cinese, perché ci mette in contatto con una nuova cultura e “apre la mente” ancora di più.

1/6
Credits: Ipa-agency
Giocare stimola la creatività e la curiosità, permette di esprimere le emozioni e i pensieri, aiuta a sviluppare una propria personalità, migliora le “capacità sociali” (il rapporto con gli altri), insegna a gestire meglio situazioni imprevedibili e a cercare delle alternative. Il gioco, insomma, è una palestra di vita oltre che divertente! Anche la varietà è importante: i giochi non dovrebbero essere ripetitivi e devono lasciare spazio all’esplorazione. Infine, è molto meglio giocare con gli altri che da soli.

1/6
Credits: Ipa-agency
La mente va nutrita bene, mangiando di tutto senza rimpinzarsi: a un cervello brillante non servono né riserve extra né... chili di troppo. Preferite frutta e verdura (ricche di antiossidanti che proteggono le cellule) e alimenti con vitamine C ed E.

1/6
Credits: Ipa-agency
Il cervello deve riposarsi (e sognare) in modo regolare perché dormendo la mente fissa i concetti appena memorizzati ed elabora le esperienze della giornata. Pertanto è bene dormire un certo numero di ore in base alla propria età. Un esempio? I ragazzi dai 6 ai 13 anni dovrebbero riposarsi 9-11 ore per notte.