Ti è piaciuta la prima parte dell'articolo dedicato a come cambiano organi e apparati del nostro corpo? Ok, allora sei pronto per leggere la seconda parte!
Il nostro corpo, infatti, non è una struttura che ci accompagna identica a sé stessa dalla nascita fino alla fine dei nostri giorni.
Ogni giorno alcune parti dei nostri tessuti si rigenerano e questo non accade solo durante le emergenze ma tutti i giorni, silenziosamente e in modo automatico. Ecco come cambia l'interno del nostro organismo.
Scheletro
Le ossa dello scheletro sono in continuo rinnovamento: cellule chiamate “osteoclasti” distruggono il tessuto osseo vecchio, mentre gli “osteoblasti” ne costruiscono di nuovo. A 10 anni di età, quindi, le ossa sono già tutte nuove! Col passare degli anni, però, il ricambio è più lento e le ossa diventano più sottili e fragili.
Muscoli
Pur se con alcune differenze dovute a età e sesso, la vita media di una cellula del tessuto muscolare è di 15 anni.
Cervello
Le cellule del cervello non si rinnovano: solo quelle dell’ippocampo (la parte che ha un ruolo importante nella memoria) e del bulbo olfattivo vengono in parte sostituite.
Cellule del sistema nervoso
Le cellule del sistema nervoso, se danneggiate, possono ricrescere solo se il nucleo è rimasto intatto, a una velocità di circa 2-3 mm al giorno.
Cuore
I muscoli del cuore, pur svolgendo un gran lavoro, si rinnovano molto lentamente: un adulto di circa 25 anni ha circa l’1% di cellule cardiache cambiato rispetto a quando è nato.
Sangue
I globuli rossi che trasportano ossigeno hanno un ricambio ogni 4 mesi. Il tipo più comune di globuli bianchi, i neutrofili, durano solo qualche ora; un altro tipo importante, i linfociti, sono rinnovati alla velocità di 10.000 cellule ogni secondo.
Bronchi
Le pareti del tessuto bronchiale si rinnovano ogni 2-10 giorni. Mentre le piccole sacche d’aria chiamate alveoli durano 4 o 5 settimane.
Fegato
Il fegato ha una grande capacità di rigenerarsi: le sue cellule si rinnovano ogni 300-500 giorni, grazie alla gran quantità di vasi sanguigni. Quindi nel giro di un anno e mezzo il fegato è tutto nuovo!
Intestino
Le pareti dell’intestino sono coperte da piccole formazioni cellulari, i villi, che si rinnovano ogni 2-3 giorni.
Leggi anche la Prima parte su "Quanto è vecchio il tuo corpo"