
1/6
Credits: Shutterstock
Anche se sembra impossibile, la
sostanza puzzolente che finisce nel wc è la stessa (trasformata
dal corpo) che il giorno prima hai mangiato con tanto appetito!
Anche se sembra
impossibile, la
sostanza puzzolente
che finisce nel wc è
la stessa (trasformata
dal corpo) che il giorno
prima hai mangiato
con tanto appetito!

1/6
Credits: F. Natali
Il cibo scende poi nell’esofago, una specie di lungo “tubo”, e viene spinto verso lo stomaco da una serie di ondate ritmiche: le contrazioni sono così potenti che si potrebbe deglutire anche a testa in giù. Fegato, cistifellea e pancreas non fanno parte del sistema digerente, ma producono sostanze (bile ed enzimi) che aiutano l’organismo ad assorbire i nutrienti (grassi, proteine, carboidrati). Tutti questi liquidi passano all’intestino tenue attraverso i dotti intestinali.
Il cibo scende poi nell’esofago, una specie di lungo “tubo”, e viene spinto verso lo stomaco da una serie di ondate ritmiche: le contrazioni sono così potenti che si potrebbe deglutire anche a testa in giù. Fegato, cistifellea e pancreas non fanno parte del sistema digerente, ma producono sostanze (bile ed enzimi) che aiutano l’organismo ad assorbire i nutrienti (grassi, proteine, carboidrati). Tutti questi liquidi passano all’intestino tenue attraverso i dotti intestinali.

1/6
Credits: F. Natali
Nell’intestino tenue avviene la vera e propria “digestione”: le sue pareti interne sono coperte da milioni di villi e microvilli (simili a dita) che assorbono le sostanze necessarie per il corpo e le spediscono nel sangue, che le trasporterà alle cellule del corpo.
Nell’intestino tenue avviene la vera e propria “digestione”: le sue pareti interne sono coperte da milioni di villi e microvilli (simili a dita) che assorbono le sostanze necessarie per il corpo e le spediscono nel sangue, che le trasporterà alle cellule del corpo.

1/6
Credits: F. Natali
Nello stomaco entrano in azione i succhi gastrici: contengono enzimi (simili ai solventi dei detersivi) che scompongono le sostanze. Ma allora, perché lo stomaco non digerisce se stesso? Perché le sue pareti sono rivestite da muco che le protegge dall’attacco degli enzimi.
Nello stomaco entrano in azione i succhi gastrici: contengono enzimi (simili ai solventi dei detersivi) che scompongono le sostanze. Ma allora, perché lo stomaco non digerisce se stesso? Perché le sue pareti sono rivestite da muco che le protegge dall’attacco degli enzimi.

1/6
Credits: F. Nobili
Non appena la pizza entra in bocca, viene attaccata dalla saliva, un liquido in cui si trovano enzimi che cominciano la trasformazione del cibo: in particolare l’amilasi scompone amidi e zuccheri semplici contenuti nei carboidrati.
Non appena la pizza entra in bocca, viene attaccata dalla saliva, un liquido in cui si trovano enzimi che cominciano la trasformazione del cibo: in particolare l’amilasi scompone amidi e zuccheri semplici contenuti nei carboidrati.

1/6
Credits: F. Nobili
Nell’intestino crasso i batteri
intestinali recuperano acqua e
ultime sostanze contenute negli
scarti. Poi si forma una
massa solida che viene espulsa
circa una volta al giorno
sotto forma di... cacca.
Nell’intestino crasso i batteri
intestinali recuperano acqua e
ultime sostanze contenute negli
scarti. Poi si forma una
massa solida che viene espulsa
circa una volta al giorno
sotto forma di... cacca.