Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaNaturaCorpo umanoChe cos’è l’albinismo?

Che cos’è l’albinismo?

Stampa
Che cos’è l’albinismo?
Getty Images

Il 13 giugno è la Giornata Internazionale dell’Albinismo, una particolare condizione che rende pelle, occhi e capelli di un colore chiarissimo.

Il 13 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dell’Albinismo, iniziativa introdotta nel 2014 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite. La decisione di una giornata dedicata a questo tema è nata dal fatto che nella storia le persone albine sono state discriminate e isolate a causa della loro diversità. In realtà, come ci insegna la scienza, la diversità è una grande fonte di ricchezza per il patrimonio biologico.
Ogni individuo possiede un colore di pelle unico e bellissimo e, tra i tanti, la pelle albina è una delle incredibili varietà di tinte del corpo umano.

Ma cosa vuol dire essere albini? Da dove nasce il termine? E a cosa è dovuto il loro colore di pelle così chiaro? Scopriamolo insieme!

Cos'è l'albinismo?

Il termine “albino” deriva dal latino albinus ("bianchiccio") e veniva usato inizialmente per descrivere la popolazione di carnagione chiara dell’Africa Occidentale. Pur essendo presenti testimonianze riguardo l’albinismo già in alcuni scritti dell’Antica Roma e dell’Antica Grecia, si è iniziato a studiare e comprendere questo fenomeno biologico solo all’inizio del 1900.

L’albinismo è una condizione genetica ereditaria che comporta un parziale o totale deficit di melanina, dando come effetto un colore chiarissimo di pelle, occhi e capelli. Può colpire sia gli animali, come ad esempio il leone albino, sia l’essere umano.

Riguardo noi esseri umani, esistono due tipi di albinismo: l’albinismo oculo-cutaneo, il più diffuso, che colpisce occhi, capelli e cute, e quello oculare, che interessa principalmente gli occhi.
Il colore della pelle e dei peli delle persone affette da albinismo dipende dalla quantità di melanina presente nel corpo.

Cos’è la melanina?

La melanina è il principale pigmento del corpo umano. È di color bruno-nero e, a seconda della sua concentrazione, fornisce alla nostra pelle una tinta unica. La melanina viene fabbricata da cellule specializzate chiamate melanociti, che si trovano nello strato basale dell’epidermide, (link articolo FJ “come è fatta la pelle?”) e rappresenta uno dei meccanismi di difesa del nostro corpo dai raggi UV solari.

I soggetti albini, avendo una carenza di tale pigmento, sono più suscettibili agli effetti dannosi dei raggi UV e, pertanto, sono maggiormente soggetti ad eritemi cutanei e danni oculari. Per questo motivo, per le persone albine è importantissimo l’utilizzo di occhiali da sole schermanti e di creme solari ad alta protezione.

Fonti: