
1/18
Credits: Ipa-agency
La struttura del cristallo si fa sempre più complessa e le lamelle laterali sempre più numerose. Questi tipi di fiocchi creano una neve molto farinosa e compatta.

1/18
Credits: Ipa-agency
Ecco un altro tipo di fiocco assai curioso: la classica struttura a esagono ha imprigionato delle micro goccioline d'acqua, ed ecco lo stupefacente risultato.

1/18
Credits: Ipa-agency
Un altro tipo di cristallo a stella: agli angoli l'umidità favorisce la creazione di nuove strutture e l'aumento della complessità della forma.

1/18
Credits: Ipa-agency
Tra i -2 e -5 °C la forma del cristallo può essere anche a stella, come in questa foto

1/18
Credits: Ipa-agency
In particolari condizioni ambientali si possono creare fiocchi dalle forme allungate. Quando però il vento li porta in zone dalle diverse condizioni di temperatura e umidità possono trasformarsi per avere delle forme piatte e può nascere una struttura di fiocchi come nella foto. Non sono stranissimi?

1/18
Credits: Ipa-agency
Sottilissimi e invisibili sono anche i fiocchi... a forma di ago! Come questo.

1/18
Credits: Ipa-agency
Non solo esagoni! A temperature inferiori ai -5 °C si possono formare fiocchi dalla struttura a prisma con base esagonale. In questo caso, però, si tratta di fiocchi piccolissimi, visibili solo al microscopio!

1/18
Credits: Ipa-agency
Quello della foto è un fiocco davvero raro: ha ben 12 punte contro le solite 6. Questa struttura si crea grazie alla sovrapposizione di due fiocchi, ruotati di 30 gradi l'uno rispetto all'altro.

1/18
Credits: Ipa-agency
Ecco il fiocco di neve nella sua forma più comune, ossia l'esagono. Questo tipo di struttura si forma a -2 °C e, al variare della temperatura, può diventare più complessa.

1/18
Credits: Ipa-agency
Una decorazione di Natale? No! Un fiocco di neve: a una temperatura attorno ai -15 °C lungo i bordi del cristallo-base si forma un piccola "cresta" che si protende verso l'aria umida, assumendo la forma di una lama affilata. Le lame principali danno vita ad altre lame secondarie e così via.