Nostro Figlio

FocusJunior.it

FocusJunior.itScienzaNatura10 cose che (forse) non sai sull’aurora polare

10 cose che (forse) non sai sull’aurora polare

Stampa

Come nascono le aurore polari? Si vedono solo vicino ai Poli? Qual è il luogo dove osservarle meglio? Leggi l'articolo e scopri tutto su questo fenomeno spettacolare!

Un cielo che si tinge di colori ed effetti meravigliosi: l'aurora polare è davvero un fenomeno affascinante. Ma cosa sappiamo su questo spettacolo naturale?

Ecco 10 cose che (forse) non sai!

1 - BOREALE O AUSTRALE?
La chiamano aurora polare: boreale se è nel nostro emisfero nord, australe se è in quello sud. Ma in realtà, più che esattamente ai Poli, è visibile soprattutto nell’area che li circonda, nelle regioni artiche e antartiche. La zona in cui sta avvenendo il fenomeno, in un determinato momento, ha la forma di un anello ovale: come se fosse una corona posata sulla Terra.

2 - GIOCO DI LUCI
Durante lo “show” nel cielo, possono nascere diverse figure luminose: bagliori diffusi, archi che attraversano il cielo, nuvole allungate che cambiano forma di continuo e persino una specie di… tendine spaziali mosse da un vento misterioso, le più spettacolari!

3 - AURORA POLARE...IN TRASFERTA
L’aurora polare è tipica di zone piuttosto freddine, del Nord e del Sud: in genere, la vedete se vi ritrovate nel regno di renne o pinguini. Eppure qualche volta… si allarga!
Nel nostro emisfero capita di ammirarla fino in Gran Bretagna o Germania, ma in qualche caso si è vista in Italia e addirittura in Messico.

4 - COME NASCE? SOLE E GAS...
Questi fenomeni sono visibili di notte, ma li crea il Sole. Alla base c’è infatti il vento solare, un flusso di particelle (elettroni e protoni) che proviene dalla nostra stella. Quando queste particelle raggiungono la Terra, interagiscono con il suo campo magnetico (che la circonda come uno scudo invisibile) e in parte sono “incanalate” come in un imbuto verso i Poli. Finché si scontrano con i gas della parte alta dell’atmosfera: sono questi che, colpiti, emettono luce.

5- COLORI
Il colore dominante è il verde. Ma ci sono anche giallo, rosso, blu, viola, arancione... Tutto dipende da chi è il responsabile del fenomeno e dall’altezza a cui avviene. Il verde è prodotto dall’ossigeno che si trova a 100 km di altezza, mentre quello che sta ancora più in alto dà il rosso. L’azoto invece produce blu e rosso-viola.

6 - PUNTO D'OSSERVAZIONE... SPAZIALE
Il posto più bello dove vedere l’aurora polare? La Stazione Spaziale Internazionale, in orbita a 408 km di altitudine. Gli astronauti si godono lo spettacolo non come noi, guardandola dal basso, ma osservandola dall’alto: uno di loro, Donald Pettit (Usa), ha raccontato che quando avvengono all’altezza della Stazione sembra di essere “dentro una insegna al neon”.

7 - AURORE EXTRATERRESTRI
Saturno non ha solo gli anelli: ha anche le aurore!
E questi fenomeni si verificano anche su Giove, Urano, Nettuno, Marte. Telescopi e sonde, infatti, ci hanno mostrato che le aurore esistono pure sugli altri pianeti.

8 - PREVISIONI DELLE AURORE
Come ci sono le previsioni del tempo, ci sono anche quelle… delle aurore polari: ci dicono quando e in quali zone del pianeta saranno visibili. In fondo si tiene sempre d’occhio il vento: non quello “normale”, ma quello solare, che colpisce la Terra a ben 400 km al secondo e causa le aurore.

9 - UN FENOMENO NON STOP
L’aurora polare si… accende tutto l’anno. Solo che per vederla deve essere buio. Quindi, se andiamo a Nord per ammirarla, i mesi migliori sono quelli di autunno, inverno e primavera, quando le notti sono più lunghe.

10 - MITI E LEGGENDE
Molti popoli del Nord America pensavano che le aurore boreali fossero spiriti, allegri e impegnati in un gioco oppure pericolosi. Invece, secondo una leggenda finlandese nascono dalle scintille prodotte da una volpe che corre.

ULTIME NEWS