Scienza

La sonda Juno ci mostra Europa come non l’abbiamo mai vista

Il 29 settembre è arrivata sulla Terra questa immagine: è la prima foto scattata dalla navicella spaziale Juno della Nasa, mentre sorvolava Europa, una delle lune di Giove, a una distanza davvero ravvicinata, circa 352 chilometri dalla superficie (è il terzo sorvolo ravvicinato, flyby, avvenuto in tutta la Storia dell’esplorazione spaziale al di sotto dei 500 km).

Perché Europa è così interessante?

Europa è una delle lune di Giove (sono più di 70) e fa parte dei quattro cosiddetti satelliti galileiani, dal nome dell’astronomo italiano Galileo Galilei che nel 1610 riuscì a individuarli per primo: Ganimede, Io, Callisto ed Europa. Quest’ultima è la più piccola dei quattro (leggermente più piccola della nostra Luna), ma molto interessante: gli scienziati infatti pensano che sotto la sua spessa crosta ghiacciata si celi un oceano di acqua liquida. E noi sappiamo che dove c’è acqua liquida è possibile ci sia la vita, anche in condizioni estreme. Per esempio il Lago Vostok in Antartide, nonostante sia sepolto sotto 4 km di ghiaccio ospita una ricca fauna microbiotica.

Cosa vediamo in questa foto

La foto ingrandisce un’area della superficie di Europa a nord dell’equatore. E grazie al sorvolo così ravvicinato  è possibile osservare dettagli mai visti prima della superficie, come creste, depressioni e catene che proiettano le proprie ombre al suolo. Ora gli scienziati metteranno a confronto le nuove fotografie con quelle vecchie (scattate dalla sonda Galileo nel 2000) per capire come si è modificata la superficie; è possibile infatti che gli oceani sotto lo spesso strato di ghiaccio siano responsabili di alcuni mutamenti superficiali. La Nasa ha anche indicato che una depressione visibile a destra del terminatore (il confine sul lato notturno), potrebbe essere un raro cratere da impatto di recente formazione.

La superficie ricoperta di ghiaccio della luna di Giove Europa è stata catturata dalla navicella spaziale Juno della NASA durante un sorvolo il 29 settembre 2022.
Credits: Nasa

Missioni: da Juno a Europa Clipper

La sonda Juno, cioè Giunone come la moglie di Giove, è la missione della Nasa entrata nell’orbita di Giove nel 2016. Tra i suoi compiti studiare Giove e i suoi satelliti. Una curiosità: Juno porta con sé tre personaggi della Lego che raffigurano Galileo Galilei, Giove e Giunone e una placca dedicata a Galileo fornita dall’Agenzia spaziale italiana. Questa missione si concluderà nel 2025.

Per il 2024 è prevista la missione Europa Clipper. Questa nuova sonda della Nasa entrerà nell’atmosfera di Europa e  ne studierà la superficie e l’interno, con l’obiettivo scientifico di determinare se ci sono luoghi, sotto la superficie ghiacciata, che potrebbero supportare la vita.

Juice

Nel 2023 è prevista anche la missione Juice (Jupiter ICy moons explorer) dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea. Indagherà Europa, ma anche Callisto e Ganimede, è probabile infatti che anche queste altre lune nascondano sotto la crosta ghiacciata un oceano che potrebbe ospitare la vita. Non aspettiamoci però chissà quali creature acquatiche, se mai troveremo qualcosa si tratterà di organismi molto semplici, cioè  microbi.

This post was last modified on 3 ottobre 2022 14:47

Share
Published by
fbaroni

Recent Posts

Perché San Nicola il 6 dicembre porta le mele?

Cos'hanno in comune San Nicola, che il 6 dicembre porta le mele in alcune località…

6 dicembre 2023

Quando è nata l’usanza di scambiarsi i regali a Natale?

Che bello, a Natale, ricevere un regalo da una persona che ti vuole bene! Ma…

6 dicembre 2023

Qual è la storia dell’albero di Natale?

Come è nata la tradizione di addobbare un abete per celebrare il Natale? Te lo…

6 dicembre 2023

COP 28: tutto ciò che c’è da sapere sulla conferenza Onu per il clima 2023

La COP 28 si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre: scopriamo chi…

6 dicembre 2023

Il 4 dicembre è Santa Barbara, la protettrice dei Vigili del Fuoco

Il Corpo nazionale dei pompieri tiene molto a celebrare la sua Santa ogni anno. Ma…

6 dicembre 2023

I Calendari dell’Avvento più creativi da fare in famiglia

Vuoi qualche idea per realizzare un Calendario dell'Avvento particolare? Eccone 6 che daranno libero sfogo…

6 dicembre 2023
Loading